Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di ...
Leggi Tutto
Andrea Riga è attualmente iscritto al corso di Dottorato in Civiltà e Culture Linguistico-letterarie dall’Antichità al Moderno dell’Università Roma Tre e sta svolgendo una tesi sulle onomatopee nella storia [...] linguistica italiana. Collabora con l’Accademia della Crusca per il Servizio di consulenza linguistica. Si occupa di aspetti e problemi di lessicologia e lessicografia italiana e dialettale. Ha partecipato a diversi convegni su queste tematiche. Vari ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] , 2007.Drago 2010 = Drago, A. T., Il mare d’amore: storiadi un ‘topos’ nella letteratura greca, in Amendola, S., Volpe, P. Il mare d’amore. Eros, tempeste e naufragi nella Grecia Antica, Roma-Bari 2019.Lasserre 1946 = Lasserre, F., La figure d’Éros ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor diRoma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] San Pietro e i Musei Vaticani. Duecentosessantasei papi nella storia si sono alternati come vescovi della città diRoma. Il pontefice in carica, Papa Francesco, guida del messaggio di Dio da tramandare alla comunità cattolica mondiale, si confronta ...
Leggi Tutto
Tommaso di Carpegna Falconieri (Roma, 1968) è professore ordinario diStoria medievale all’Università di Urbino e presidente della Società romana distoria patria. I suoi principali campi di ricerca sono [...] del medioevo nel mondo di oggi. Su questo tema ha pubblicato numerosi saggi e i libri Medioevo militante (Torino, Einaudi, 2011), che è stato tradotto anche in inglese, francese e spagnolo, Medievalismi italiani (Roma, Gangemi, 2018, con R ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] storia, che non è mai una trama da riflettori ma piuttosto una “nughetta” di abissale, trascurabile, importanza. In un’epoca di saghe professorali e di per Roma, apparsa recentemente in questa stessa rubrica, anche nei raccontini di Bistorte lune ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] c’era la preposizione semplice A, appioppata d’ufficio ai nomi di battesimo: Ammàpi, Allùpo, Arròsa – con cenno del capo in tornanti montanari, come un uroboro. BibliografiaAgliardo, F., Appetricchio, Roma, Fazi editore, 2023.Agliardo, F., C’è una ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] magazine).Capelli, R. (ed.), Fortune del Medioevo. Studi di Medievalismo, Novara, Edizioni dell’Orso, 2023.Gazzini, M. (ed.), Vere storiedi medioevi falsi. Esempi, pretesti, metodologie, Roma, Istituto storico italiano per il medio evo, 2023.II ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] studioso, tanto da farlo sentire «a cavallo di due mondi» quando, nel 1940, la famiglia si sposterà a Roma per poi lasciarla dopo il bombardamento del 1943. Irrompe a questo punto, nel racconto, la storia: l’occupazione tedesca in Abruzzo. L’assalto ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...