PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] venne istituito un Capitolo posto direttamente sotto l'autorità diRoma: in questo luogo, nel 1085, il principe Vratislao romanica], Praha 1948; J. Prokeš, Dĕjiny Prahy (do roku 1547) [Storiadi P. (fino all'anno 1547)], Praha 1948; Z. Wirth, Zmizelá ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] parte dell'insieme palaziale.
Bibl.:
Fonti. - Codice topografico della città diRoma, a cura di R. Valentini, G. Zucchetti, I-II (Fonti per la storia d'Italia, 81, 88), Roma 1940-1942.
Letteratura critica. - H. Delehaye, Les origines du culte ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] nella diplomatica, nel diritto, nella storia, nell'arte, 2 voll., Milano di Georgia e i dogi di Venezia, cui erano destinate bolle del peso di due solidi, e infine il papa diRoma, che meritava bolle di peso equivalente a quello di un solido. Di ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N diRoma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] 1983, II, pp. 581-607; R. Cantone, La decorazione pittorica, in Farfa. Storiadi una fabbrica abbaziale, Roma 1985; L. Pani Ermini, L'abbazia di Farfa, in La Sabina medievale, a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Cinisello Balsamo 1985, pp. 34-59; C.B ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] particolari, tra cui le immagini di s. Simeone che, nel sec. 5°, erano appese nelle botteghe diRoma per allontanare il male (Teodoreto, 164).
È ancora prematuro ricostruire una storia sistematica della produzione di a. nel mondo islamico. Il ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] 12, 1961, 141, pp. 11-19; M. Meiss, Reflections of Assisi. A Tabernacle and the Cesi Master, in Scritti distoria dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 75-111; K. Berg, Notes on the Dates of Some Early Giant Bibles, AAAH 2, 1965, pp ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Pantheon diRoma, il più vasto spazio unitario coperto dell'Antichità. Altri resti permettono di ipotizzare Occidente nell'arte del XIII secolo, a cura di H. Belting, "Atti del XXIV Congresso internazionale distoria dell'arte, C.I.H.A., Bologna ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] battisteriale hanno fornito nuove conoscenze importanti per la storia dell'idraulica. Gli scavi hanno mostrato che l cortile dei Mus. Vaticani diRoma - che tuttavia è di dimensioni notevolmente maggiori del suo pendant di Aquisgrana -, doveva un ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] 498;
I Cistercensi e il Lazio, "Atti della II Settimana di Studio diStoria dell'Arte Medievale dell'Università diRoma, Roma 1977", Roma 1978 ;
A. M. Romanini, Il Maestro dei Moralia e le origini di Cîteaux, Storia dell'Arte 34, 1978, pp. 221-245;
W ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] s. II, 6), 2 voll. in 3 tomi, Paris 1889-1952.
L. Duchesne, Le sedi episcopali nell'antico ducato diRoma, Archivio della R. Società Romana diStoria Patria 15, 1892, pp. 475-503.
P. Zappasodi, Anagni attraverso i secoli, Veroli 1908.
S. Sibilia, La ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...