PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] 1953, dal 28 febbraio 1955 fu trasferito alla Soprintendenza archeologica diRoma IV (Palatino e Foro Romano).
Negli anni romani – marcati singolare acume ermeneutico e fiducia nel dato di stile come «coefficiente distoria» (Beschi, 1998, p. 11). ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] papa Gregorio I (590-604) all'esarca di Ravenna per la riparazione degli a. diRoma sia stato accolto nel difficile periodo del conflitto del Medioevo, come mostra la storia del Pont du Gard, nelle vicinanze di Nîmes: dal diverso spessore degli ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] nell'ordine superiore le Storie della Vergine, nel mediano le Storiedi Cristo e nell'inferiore episodi della Vita di s. Nicola e spiritualità negli Ordini Mendicanti, "Atti del Convegno, Tolentino 1991", Roma 1992, pp. 105-124; P.F. Pistilli, Ipotesi ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende diRoma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] , 16; S. Maddalo, In Figura Romae. Immagini diRoma nel libro medievale (Studi di Arte Medievale, 2), Roma 1990, pp. 36, 99-100; F. Bologna, Momenti della cultura figurativa nella Campania meridionale, in Storia e civiltà della Campania. Il Medioevo ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] di B., oltre che la stessa finalità dell'opera, consentirono un recupero solo parziale e limitante; tuttavia gli excursus, interventi o esemplificazioni sulla storia S. Silvestro in Capite (Le chiese diRoma illustrate, 73), Roma [1963], pp. 49, 64; A ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] 756.
M. Salmi, La pittura e la miniatura gotica in Lombardia, in Storiadi Milano, IV, Milano 1954, pp. 547-556.
S. Matalon, F. 358 (con bibl.).
F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 47-48.
L. G. Boccia, Armi e ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università diRoma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] . L'archivio non è sufficiente per consentire una ricostruzione della storia della città e della Siria nella prima metà del 3° del 2° e 1° millennio a.C. Bisogna dire che l'archivio di Ebla è fra i più grandi dei primi due terzi del 3° millennio a ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] del Passato, VI, 1951, p. 81 ss.; R. Battaglia, Dal paleolitico alla civiltà atestina, in Storiadi Venezia, I, Venezia 1957, p. 77 ss.; R. Cessi, Da Roma a Bisanzio, ibid., p. 179 ss.; P. Fraccaro, Il sistema stradale romano intorno a Padova, in ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] almeno in parte, dall'École Française diRoma e dall'Università di Bari ‒ di una piccola città medievale chiamata Florentinum (Fiorentino (morì nel 1297 o nel 1298). Secondo questa storia, gli astrologi annunciarono all'imperatore che egli sarebbe ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] aggiunta agli edifici imperiali, anche le fasi più antiche della storia della città.
Il Vaglieri moriva precocemente nel 1913, il suo poi nel libro La necropoli del porto diRoma nell'Isola Sacra, Roma 1940. Conseguente alla continuità d'indagine sul ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...