SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] , Londra 1984; G.R. Cardona, Storia universale della scrittura, Milano 1986; R. Harris, The origin of writing, Londra 1986; A. Petrucci, Scrivere e no. Politiche della scrittura e analfabetismo nel mondo di oggi, Roma 1987; H.J. Martin, Histoire et ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] è anche la più importante dal punto di vista della storia politica della città. Nell'agorà, attraverso saggi Introduzione alla Mostra. Roma, Museo della Civiltà Romana, 3 novembre-15 dicembre 1987, Roma 1987; M. Luni, Il foro di Cirene tra secondo ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] . Gli scavi a sud-est della stoà di Attalo hanno evidenziato la storia edilizia dell'area di passaggio dall'agorà greca all'agorà romana: 1983; D. Kleiner, The monument of Philopappos in Athens, Roma 1983; J. v. Freeden, Οιϰία Κυϱϱήστου, ivi 1983 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] . 1-26; P. G. Guzzo, Le città scomparse della Magna Grecia, Roma 1982, pp. 327-30; D. Adamesteanu, Un heroon della valle del Sinni Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1983, pp. 459-64; E. Greco, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] studies of material culture, Cambridge-New York 1982.
A. Guidi, Storia della paletnologia, Roma 1988, 1990².
A. Cazzella, Manuale di archeologia. Le società della preistoria, Roma 1989.
A.M. Bietti-Sestieri, Protostoria. Teoria e pratica ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] storia più antica dell'isola. Recentissime ricerche del Servizio archeologico greco stanno offrendo indicativi segnali anche per la città di Brea, Poliochni, città preistorica nell'isola di Lemno, i-ii, Roma 1964-76; V. Turpsoglu-Stefanidou, ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] pp. 416-432 e P. Testini, Archeologia cristiana, Roma 1959, pp. 75-326. Per la storia degli studi e relativa bibliografia sono utili G. Ferretto, Note storico-bibliografiche di archeologia cristiana, Roma 1942 e G. Bovini, Rassegna degli studi sulle ...
Leggi Tutto
THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] di m 0,46) a un'epoca chiave per la storia urbanistica del centro: il 6°-5° secolo a.C. In questa prospettiva rientra anche quanto di , Le officine di Tharros, Roma 1987; Id., I gioielli di Tharros, ivi 1988; E. Acquaro, Scavi al tofet di Tharros. Le ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] Seconda Miscellanea greca e romana, Roma 1968, p. 12 segg.; pp. 851-52; id., Basilicata antica: storia e monumenti, Napoli 1974, pp. 93- Kunst, XI, pp. 114-17; L. Ronconi, Le origini mitiche di Siri, in Atti Ist. Ven. Sc. mor. Lett. Arti, LXXXIII ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] ', 100, Roma 1978, pp. 3-17; C. Silvi Antonini, Note su un'area sacra di Tapa Sardār, in Annali dell'Ist. Orient. di Napoli, 39 of excavation and study, 1976-1981, in Studi distoria dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 41-70; ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...