Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore distoria antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] di cui nel 1999 è uscito il vol. 15°; la voce di ogni sito (dal 3° vol.) contiene un'esauriente raccolta di fonti antiche, la storiadi urbanistica) e infine per lo studio delle relazioni interstatali (Roma-Rodi, Roma-Cartagine, Roma-Marsiglia ...
Leggi Tutto
Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] dell'Accademia di Romania, si trasferì a Roma. Dal 1949 al 1958 ha partecipato a scavi in Sicilia, in centri di origine greca Metaponto (1973); La Basilicata antica. Storia e monumenti (1974); Macchia di Rossano: il santuario della Mefitis. Rapporto ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] Siracusa (1934) e a Roma (1936); poi divenne soprintendente a Reggio Calabria (1939) e a Bologna (1946-54). Professore (dal 1939) nelle università di Catania, Messina, Bologna, insegnò successivamente Archeologia e Storia dell'arte greco-romana nell ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Siena il 5 dicembre 1912, morto a Roma il 12 aprile 1973. Studiò a Roma e ad Atene, presso la Scuola archeologica italiana; fu ispettore e poi direttore presso la Soprintendenza di Ostia [...] , Studi miscellanei, 17,1971; L'arte dell'età classica, Firenze 1971; Plinio e Vasari, in Studi distoria dell'arte in onore di V. Mariani, Napoli 1972, pp. 173-82; Opere d'arte greca nella Romadi Tiberio, in Arch. Class. XXV (1973-1974), pp. 18-73. ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sui F. si sono grandemente accresciute negli anni recenti, soprattutto in seguito alle ricerche archeologiche effettuate in più punti dell'area mediterranea. Emergono a oriente gli scavi [...] dei F. nell'antica storia mediterranea: per il loro di Pyrgi iscritte in etrusco e in punico. Vedi tav. f. t.
Bibl.: S. Moscati, Il mondo dei Fenici, Milano 1966; id., I Fenici e Cartagine, Torino 1973; id., Problematica della civiltà fenicia, Roma ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960)
Sabatino MOSCATI
SHAMRA Grli scavi delle missioni archeologiche francesi nella località di Ras Shamra (antica Ugarit) sono proseguiti dopo il 1936. Nella campagna del 1937 [...] a riconoscere nel poema ugaritico di Keret tracce della storia dei patriarchi e nomi di tribù ebraiche è sempre meno H. Gordon, Ugaritic Handbook (= Analecta Orientalia, 25), 2ª ed. Roma 1947, con testo in trascrizione e glossario; R. De Langhe, Les ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico del cristianesimo, nato a Sulzbach sul Meno il 18 ottobre 1879. Ordinato sacerdote nel 1902, è diventato nel 1906 libero docente a Würzburg, nel 1912 professore straordinario e nel [...] della Chiesa a Münster in Vestfalia, nel 1927 a Breslavia, nel 1929 distoria della Chiesa, archeologia cristiana, patrologia e storia generale e comparata delle religioni a Bonn. Con sicura erudizione e sagace spirito critico egli domina infatti ...
Leggi Tutto
CURTIUS, Ludwig (App. II, 1, p. 742). -Archeologo tedesco, morto a Roma il 10 aprile 1954.
In Humanistisches und Humanes: Fünf Essays und Vorträge, Basilea 1954, e in Torso: Verstreute und nachgelassene [...] : si veda in proposito G. Pasquali, Storia dello spirito tedesco nelle memorie di un contemporaneo, Firenze 1953.
Bibl.: R del socio straniero L.C., in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei. Classe di Scienze morali, ser. VIII, vol. XI (1956), pp. 177- ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Lucca il 2 novembre 1890. Ha fatto parte della missione archeologica italiana a Cirene pubblicandone sculture e iscrizioni in numerosi articoli e studî. Dal 1940 è professore di archeologia [...] una serie d'importanti studî sul linguaggio tecnico della critica d'arte antica, un'edizione critica di Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, con traduzione e note, inoltre recentemente saggi e articoli sul problema degli Etruschi. ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte, nato a Città di Castello (Perugia) il 22 gennaio 1888. È stato prima ispettore delle Antichità e belle arti, poi dal 1925 professore di archeologia e storia dell'arte greca [...] molti articoli sull'archeologia classica (importante Il monumento sotterraneo di Porta Maggiore in Roma, in Monumenti antichi dell'Accademia dei Lincei, Roma 1927) e di manuali: Compendio distoria dell'arte orientale e greca, Milano 1928; Compendio ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...