CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] G.B. Siragusa (Fonti per la storia d'Italia, 22), Roma 1897, pp. 132-133; Rollus Rubeus, Privilegia ecclesiae Cephaleditanae, a diversis Regibus et Imperatoribus concessa (Documenti per servire alla storiadi Sicilia pubblicati a cura della Società ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] che fornisce la topografia dei cimiteri suburbani diRoma. Ancora ascrivibili alla devozione teodolindea sono sedici 203-242; M. Mirabella Roberti, Itinerari per la Brianza romana, in Storiadi Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, 2 voll., Roma 1901-1907 (Milano 19082); S. Monti, Carte di San Fedele in Como, Como 1902; id., Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902; Venturi, Storia, II-III, 1902-1904; S. Monti, Mura ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] ; V. Pace, Aspetti della scultura in Campania, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi distoria dell'arte medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", a cura A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 301-324 ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. diRoma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] III e i collaboratori negli affreschi del S. Speco di Subiaco, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi distoria dell'arte medievale dell'Università diRoma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura didi A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 403-411; L ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] epoca sveva, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi distoria dell'arte medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", a cura di A. M. Romanini, 2 voll., Galatina 1980a, I, pp. 265-287; id., Il Romanico, in ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] nazionale, destreggiandosi tra Roma e Costantinopoli e stringendo un'alleanza con il papato diRoma; quest'ultima durò bulgaro], Sofija 1975; Istorija na bălgarskoto izobrazitelno izkustvo [Storia dell'arte figurativa bulgara], I, Sofija 1976; A. ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] attuali via Dante, piazza S. Giovanni, piazza del Porto, via Roma, via del Patriarcato, per piegare poi verso S, raggiungendo il , Milano 1942, p. 23; G. Brusin, Aquileia e Grado, in Storiadi Venezia, II, Venezia 1958, pp. 481-594; P.L. Zovatto, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] età nicolesca - segno tangibile del ritorno di F. alla Chiesa diRoma - un nuovo classicismo, nato nella 1987; A. Vasina, Il Medio Evo ferrarese tra storia e storiografia, in Storiadi Ferrara, IV, a cura di A. Vasina, Ferrara 1987a, pp. 14-45; ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] considerazioni sul complesso del Monte di Pietà di Vicenza, in Il Monte di Pietà di Vicenza, 1486-1986, Vicenza 1987, pp. 167-203; L. Cracco Ruggini, Storia totale di una piccola città: Vicenza romana, in Storiadi Vicenza, I, Il territorio, la ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...