BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] 1939, pp. 347-351; G. Guastamacchia, Il convento di S. Francesco di Bitonto dei frati minori conventuali in Puglia, Roma 1955; G. Pasculli, La storiadi Bitonto, Bitonto 1962; G. Mongiello, Bitonto nella storia e nell'arte, Bari 1970; P. Belli D'Elia ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] Santo poi, segnò il periodo più importante della storiadi Ivrea. Dopo la morte di Arduino il controllo sulla città fu conteso fra delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, 2 voll., Roma 1901-1907 (Milano 19082); P. Toesca, La pittura e ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] borgognona, ma concretamente dipendente da Roma. Nei due secoli seguenti si di Canossa a Napoleone Bonaparte. Otto secoli a San Benedetto di Polirone, Modena 1996; P. Piva, Topografia e luoghi di culto di un insediamento monastico, in Storiadi ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] coll. 114-118; Dzieje Gniezna [Storiadi G.], a cura di J. Topolski, Warszawa 1965; Dzieje Wielkopolski [Storia della Grande Polonia], I, a cura di J. Topolski, Poznań 1969; Katedra Gnieźnieńska [La cattedrale di G.], a cura di A. Swiechowska, 2 voll ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] , Sulmona. Studi di urbanistica antica, Quaderni dell'Istituto di topografia antica dell'Università diRoma 2, 1966, pp abruzzese: la scuola di Sulmona, ivi, pp. 361-403; L. Pani Ermini, Contributi alla storia delle diocesi di Amiternum. Furcone e ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] la Vila Nova. La storiadi T. nel Basso Medioevo fu caratterizzata, dopo i momenti di maggiore stabilità, dalle los siglos XIV-XV, cat., Madrid 1997, pp. 67-80; Del romà al romànic. Història, art i cultura de la Tarraconense mediterrània entre els ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] della Trinità, Lecce 1872; F. Ascoli, La storiadi Brindisi (Biblioteca istorica della antica e nuova Italia, dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, 4 voll., Roma 1978; F. D'Andria, Puglia, Roma 1980, pp. 90-98; G. ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] del tardo sec. 10°, espressi per es. dal Menologio di Basilio II (Roma, BAV, Vat. gr. 1613) e dai codici a di Bellevaux (Kitsiki Panagopulos, 1979). Nei decenni seguenti la storiadi D. è in parte ricostruibile attraverso gli statuti capitolari di ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] 72; G. Tiziani, Le fortificazioni di Tarquinia medioevale (Corneto), Tarquinia 1985; G.C. Traversi, Tarquinia, relazione per una storia urbana, Tarquinia 1985; P. Rossi, Civita Castellana e le chiese medievali del suo territorio, Roma 1986, pp. 18-25 ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] 24-25; Giovanni Dondi dall'Orologio, Iter Romanum, in R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico della città diRoma, IV (Fonti per la storia d'Italia, 91), Roma 1953, pp. 65-73: 68; Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 25-26; F. Milizia, Memorie degli ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...