TSCHUMI, Bernard
Alessandro Carbone
Architetto franco-svizzero, nato a Losanna il 25 gennaio 1944. Vive e lavora tra New York e Parigi. Dopo gli studi svolti a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo [...] storia d'amore e di morte a Manhattan. Il secondo periodo è caratterizzato dal tentativo di -Evenements, Tourcoing-Parigi 1993; Event-Cities (Praxis), Cambridge (Mass.)-Londra-Roma 1994 (catalogo della mostra organizzata nello stesso anno al MOMA ...
Leggi Tutto
METABOLISM
Vittorio Franchetti Pardo
Denominazione di un gruppo formato da quattro architetti giapponesi della nuova generazione (Kisho Kurokawa, Kijonori Kikutake, più due allievi e collaboratori di [...] happened to Metabolists?, in Architectural Design, maggio 1967; Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, 1968, s.v. Gruppo Metabolism; R. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Roma-Bari 1975, pp. 454-55; M. F. Ross, Beyond ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] quartieri di insieme di costruzioni, di vasi di argilla interi, centinaia di vasi di pietra, decine di oggetti di bronzo e di oro, documenti dididididi un sottile strato di terra. Finora sono stati scavati tre distoria del sito e degli scavi di ...
Leggi Tutto
GIEDION, Siegfried
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Praga il 14 aprile 1888 da famiglia svizzera, morto a Zurigo il 9 aprile 1968. Si diplomò in ingegneria presso la Technische [...] La coppia di volumi dedicata alla ricerca dei rapporti spaziali nell'arte agli albori della storia, The di Rassegna, 8 (1979), 25/1; M. L. Scalvini, M. G. Sandri, L'immagine storiografica dell'architettura contemporanea da Platz a Giedion, Roma ...
Leggi Tutto
JOHANSEN, John MacLane
Ruggero Lenci
Architetto statunitense, nato a New York il 29 giugno 1916. Figlio di artisti di fama internazionale, iniziò la sua attività come pittore seguendo le orme dei genitori. [...] New York 1966; Enciclopedia dell'architettura moderna, Milano 1967; M. Tafuri, Teorie e storie dell'architettura, Bari 1968; Dizionario di Architettura e Urbanistica, Roma 1968; C. Ray Smith, Supermannerism, New York 1977; F.S. Bedoni, L'architettura ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Palermo l'8 aprile 1898. Laureatosi, nel 1922, all'univ. di Palermo, è dal 1936 prof. ordinario di composizione architettonica presso l'Istituto universitario [...] Ronchamp, in L'architettura, cronache e storia, n. 8 -, si è anche dedicato all'esame critico di insigni monumenti siciliani (Monumenti medievali nel retroterra di Cefalù, Napoli 1935 e Il duomo di Cefalù, Roma 1954).
Tuttavia l'impegno maggiore del ...
Leggi Tutto
SAKAKURA, Junzo
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Gifu il 29 maggio 1901, morto a Tokyo il 10 settembre 1969; con K. Maekawa e K. Tange (v.) è tra i maggiori architetti giapponesi.
La [...] . 273 (1963); M. Tafuri, L'architettura moderna in Giappone, Bologna 1964; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969 (ad vocem); Architettura giapponese contemporanea, Catalogo della mostra, Firenze 1969; Architettura-Cronache ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] il lusso e il cerimoniale della Chiesa diRoma, emerge l’esigenza di una nuova architettura religiosa semplice e austera, altari, la Crocifissione, la Resurrezione; sono raffigurate le storie dell’Antico Testamento, spesso messe in relazione con le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ), il percorso circumdeambulatorio. Al centro di questa vera e propria galleria della storia religiosa del Tibet si trova il po e la rinascita del Buddhismo nel Tibet intorno al Mille, Roma 1933; Id., Indo-Tibetica III: the Temples of Western ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , London 1976; P. Costa - E. Vicario, Yemen, paese di costruttori, Milano 1977; R.B. Serjeant (ed.), The Islamic City, Paris 1980; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica: il mondo islamico, Roma - Bari 1986; P.M. Costa, Studies in Arabian Architecture ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...