(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] , son évolution, Parigi 1968; C. Mezzetti, Il disegno, analisi di un linguaggio, Roma 1975; L. Vagnetti, De naturali et artificiali perspectiva, Firenze 1979; Id., L'architetto nella storiadi occidente, Padova 1980; A. Grisieri, Il disegno, in ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] ivi 1973; Autori vari, Venezia e i problemi dell'ambiente, Bologna 1975; C. Chinello, Storiadi uno sviluppo capitalistico, Porto Marghera e Venezia, 1951-1973, Roma 1975.
Numerosi articoli riguardanti la città, il suo entroterra, problemi e dati si ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Manfredo TAFURI
Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma il 22 gennaio 1918; negli S.U.A., dove emigrò giovanissimo, si laureò presso l'Università Harvard, alla scuola di W. Gropius, [...] (1945-1954) e L'Architettura, cronache e storia (dal 1955) da lui dirette, nell'attività svolta come professore distoria dell'Architettura presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (dal 1948) e come Segretario generale dell ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e diversi. Ancora un passo avanti, ed eccoci di fronte a personalità che partecipano solo parzialmente della storia della scultura: come P. Pascali (1935-1968) che negli anni Sessanta, a Roma, fu un precursore e un protagonista dell'"arte povera ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà diRoma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca, capitale dell'utopia fra gli amici", 1974, è strutturato come un western), la storia (Raba ljubvi, Schiava d'amore, 1976, è un omaggio ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] , in Edilizia popolare, 53 (1963); Cento anni di edilizia 1862-1962, a cura di A. Pica ed E. Pifferi, Roma 1963; G. Dorfles, Introduzione al disegno industriale: linguaggio e storia della produzione di serie, Bologna 1963 (Torino 1972); Architectural ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] (Agrigento) e la ceramica micenea, in Atti II Congr. Int. St. Micenei, Roma-Napoli 1992 (in corso di stampa).
Arte. - La storia del patrimonio artistico siciliano ha assunto, specie negli ultimi due decenni, un profilo più organico definendo ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] Författare i 80-tal, a cura di B. Gunnarson, ivi 1988; R. Pavese, Attività letteraria scandinava, Roma 1988; I. Algulin, A history hund (La mia vita a quattro zampe, 1985), toccante storiadi un bambino alle prese con le difficoltà della crescita.
...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] etruschi italici paleoveneti e romani del Museo Civico di Padova, Roma 1986; AA.VV., Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal V sec. a.C. alla romanizzazione, Bologna 1987; AA.VV., Storiadi Vicenza. Il territorio, la preistoria, l'età ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] . Tale varietà di forme corrispose per tutto il periodo dell'impero diRoma alla costante ricerca di effetti artistici sempre Bibl.: Oltre alle opere generali distoria dell'architettura e a quelle relative ai varî periodi di essa, per le quali si ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...