ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] peinture postbyzantine, London 1976); id., L'icône byzantine, Saggi e Memorie diStoria dell'Arte 2, 1959, pp. 11-40 (rist. in id stesso modello dell'Ottateuco del sec. 12° conservato a Roma (BAV, gr. 746), senza tuttavia riprodurlo fedelmente (Huber ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] , Emi, Bologna 1996 [Ill.]
Chiara Carrer, Giufà, Sinnos, Roma 2004 [Ill.]
Jean Claverie, I tre porcellini, Nord-Sud Edizioni, Zurigo 2002 [Ill.]
Francesca Maria Corrau (a c. di), Le storiedi Giufà, Sellerio, Palermo 2001 [Ill.]
Roald Dahl, Matilde ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] è da considerare la tavola di Bonaventura Berlinghieri con Storiedi s. Francesco, della prima metà Painting, Firenze 1949; R. Lesage, s.v. Dossale, in Dizionario pratico di liturgia romana, Roma 1956, pp. 151-152; A. Roussel, s.v. Altartavle, in ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] 'variabile storica'
Nell'impossibilità di ripercorrere le diverse storie e geografie della casa, 5 voll., Paris, Seuil, 1985-87 (trad. it. La vita privata, 5 voll., Roma-Bari, Laterza, 1986-88).
S. Langé, L'eredità romanica. L'edilizia domestica in ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , Paris 1981b, pp. 233-250; G. Curcio, M. Manieri Elia, Storia e uso dei modelli architettonici, Roma-Bari 1982; Costruire in Lombardia. Aspetti e problemi distoria edilizia, a cura di A. Castellano, O. Selvafolta, Milano 1983; K. Hecht, Der St ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] , L'architettura anglosassone in legno, in Architettura in legno, a cura di H. J. Hansen, Firenze 1969, pp. 69-116; E. legno. L'origine e la storia più antica delle case in Grate lignee nell'architettura safavide, Roma 1976; R. Lewcock, Architects, ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] M. Mirabella Roberti, La basilica e il battistero di Castelseprio, in Studi distoria e liturgia ambrosiana, Ambrosius suppl. 38, 1962 Dal caso cistercense a un caso cistercense: Chiaravalle di Fiastra, Roma 1993.M. David
Area bizantina
Il termine ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] del suo esercito non lontano dalla zona in cui sorse poi la K. di ῾Uqba, mentre ad al-Qarn (un sito identificato in una collina Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986, pp. 158-162; G. Curatola, G. Scarcia, Le arti nell'Islam, Roma ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] Silifke nella Turchia meridionale, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e della cultura artistica bizantina'', Roma 1986", a cura di C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, A. Iacobini (Milion, 1 ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] Umberto - Masiero, Roberto, Il labirinto di Dedalo. Questioni e problemi della storia delle tecniche per l’architettura e per il Chiara - Felli, Paolo, Materiali e tecnologie dell’architettura, Roma-Bari, Laterza, 2001.
De Plazes 2005: De Plazes, ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...