PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] Francesco al Prato in Perugia, Perugia 1927, pp. 55-82; E. Guidoni, Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istituto distoria dell'architettura, 1961, 71-72, pp. 1-52 (rist. Roma 1971); R. Cessi, Le prime sedi comunali padovane, Bollettino del Museo Civico ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] Studi sulla teoria dell'architettura nel Rinascimento, a cura di P. Marconi, Roma, Bulzoni, 1973.
m. éliade, Histoire des croyances e zoomorfismo nell'architettura "primitiva", "L'architettura. Cronache e storia", 1974, 222, aprile, pp. 752-63.
id., ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] de Rome 21, 1941, pp. 347-356; M. Righetti, Manuale distoria liturgica, I, Milano-Genova 1945, pp. 434-435; H. Gombert, R. Lesage, s.v. Leggio, in Dizionario pratico di liturgia romana, Roma 1956, p. 222; Der Naumburger Dom. Architektur und Plastik ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] storia dei Magi, dell'Infanzia e della Vita pubblica di Cristo, fino alla rappresentazione di A.M. Damigella, Pittura veneta dell'XI-XII secolo: Aquileia, Concordia, Summaga, Roma 1969, pp. 38, 40ss., 61ss., 83, 88ss.; Das Mittelalter I (Propyläen ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] Bibl.:
Fonti. - G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Roma 1893 (Firenze 19012); G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di K. Frey, München 1911, p. 211.
Letteratura ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] , E. Gall, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, I, 1, Hessen, a cura di M. Backes, Berlin 1982; M. D'Onofrio, Roma e Aquisgrana (Collana di studi distoria dell'arte, 4), Roma 1983, pp. 55-83; W. Jacobsen, Die Lorscher Torhalle. Zum Problem ihrer ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] messo in rapporto con le miniature del Menologio di Basilio II, del 985 ca. (Roma, BAV, Vat. gr. 1613). Ben conservato χϱονιϰὸν τῆϚ ΜονῆϚ ῾Οσίου Λουϰᾶ ΦωϰίδοϚ [La storia della costruzione del monastero di H. nella Focide], Athinai 1970; L. Philippidu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] il nucleo dell’impero fino al termine della sua storia.
Il maggior prestigio e la più alta autorità morale (19692).
Il monachesimo orientale. Atti del Convegno di studi orientali (Roma, 9-12 aprile 1958), Roma 1958.
D. Nicol, Meteora. The Rock ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] commedie di Terenzio, il Terentius Vaticanus (Roma, BAV, Vat. lat. 3868), contenente le firme di uno scriba e di un 'alterna fortuna critica che ha caratterizzato il ruolo di C. nella storia della miniatura ottoniana; a una migliore valutazione della ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] , G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli (Fonti per la storia d'Italia, 35), Roma 1903; V. Jaksch, Monumenta historica Ducatus Carinthiae, 3 voll., Klagenfurt 1904; Chronicon Spilimberghense ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...