PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] 411; A. Berlam, Mura, torri e case antiche di Parenzo, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 45, 1933, pp. 343-354; A. Degrassi, Parentium, in Inscriptiones Italiae, X, 2, Roma 1934; B. Molajoli, La basilica eufrasiana ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] di Telefo nel grande altare di Pergamo; il fregio del tempio di Ecate di Lagina; il fregio interno della basilica Aemilia a Roma Il "f. ionico" è senz'altro un concetto basilare della storia dell'architettura. Ciò è tanto più strano, in quanto ciò che ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] progettuale fine a se stessa, lo sfoggio di conoscenza geometrica e di abilità tecnica che ha raggiunto il suo La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981; id., Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; Case medievali. La città ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] Merzario, I maestri comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), Milano 1893, II, pp. 251-252; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Roma 1893 (Firenze 19012); Venturi, Storia, IV, 1906, p ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] del Fiore, Firenze 1887; L. Fumi, Il Duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, p. 49; J. Wood Brown, The Dominican 80-82; D. Finiello Zervas, Un nuovo documento per la storia del duomo e del campanile di Firenze. 1333-1359, RivA 39, 1987, pp. 3- ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] , Chroniken, Biographien, Briefen und Geschichtdarstellungen, in Ingelheim am Rhein (774-1974). Geschichte und Gegenwart, Ingelheim 1974, pp. 229-276; M. D'Onofrio, Roma e Aquisgrana (Collana di studi distoria dell'arte, 4), Roma 1983.M. C. Massari ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] di modelli mediante l'inserimento di esempi tratti dalla storia naturale, nella disposizione dei gruppi di F. Vongrey, Cisterciense, architettura, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, II, Roma 1975, coll. 1034-1058; R. Wagner-Rieger, ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] oltre a scrivere su temi distoria dell'arte italiana del Rinascimento, si cimentò con alcuni argomenti distoria dell'arte spagnola nella His- architetto pensionato dell'Accademia di Francia a Roma cui si devono i rilievi di alcuni monumenti.
Il ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] e Roma, mentre nell'accentuata decorazione dell'esterno ottenuta con blocchi in calcare tra file di laterizi si nel primo regno bulgaro], in Istorija na bălgarskoto izobrazitelno izkustvo [Storia dell'arte figurativa bulgara], I, Sofia 1976, pp. 63- ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] recentemente venuti alla luce nell'abbazia, "Atti del I Congresso nazionale distoria dell'arte, C.N.R., Roma 1978", a cura di C. Maltese (Quaderni de La ricerca scientifica, 106), Roma 1980, pp. 445-461; G. Cantino Wataghin, Seconda campagna ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...