URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà diRoma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca, capitale dell'utopia fra gli amici", 1974, è strutturato come un western), la storia (Raba ljubvi, Schiava d'amore, 1976, è un omaggio ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] , in Edilizia popolare, 53 (1963); Cento anni di edilizia 1862-1962, a cura di A. Pica ed E. Pifferi, Roma 1963; G. Dorfles, Introduzione al disegno industriale: linguaggio e storia della produzione di serie, Bologna 1963 (Torino 1972); Architectural ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] progettuali: sedie e comportamenti, Milano 1991.
G. D'Amato, Fortuna e immagini dell'Art Déco. Parigi 1925, Roma-Bari 1991.
R. De Fusco, Design: la forbice distoria e storiografia, in Op. cit., 1991, 82, pp. 30-41.
1919-1990. Il dominio del design ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] e G. Ragionieri, Firenze 1983.
G.C. Argan, Storia dell'arte come storia della città, a cura di B. Contardi, Roma 1984.
A. Zuccari, Arte e committenza nella Romadi Caravaggio, prefazione di M. Calvesi, Torino 1984.
Futurismo & Futurismi, a ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] (Agrigento) e la ceramica micenea, in Atti II Congr. Int. St. Micenei, Roma-Napoli 1992 (in corso di stampa).
Arte. - La storia del patrimonio artistico siciliano ha assunto, specie negli ultimi due decenni, un profilo più organico definendo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] vicino: è un deposito di oggetti distoria naturale e di campioni distoria naturale, di botanica, geologia e mineralogia diRoma antica. Presso la stazione, il Palazzo delle Poste, di D. H. Burnham e E. R. Graham (1916) è un bell'edificio di ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] . Tale varietà di forme corrispose per tutto il periodo dell'impero diRoma alla costante ricerca di effetti artistici sempre Bibl.: Oltre alle opere generali distoria dell'architettura e a quelle relative ai varî periodi di essa, per le quali si ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ; AA.VV., Monterenzio e la Valle dell'Idice, Archeologia e storiadi un territorio, Bologna 1983; G. Sassatelli, Bologna e Marzabotto, Storiadi un problema, in Studi sulla città antica, l'Emilia e Romagna, Roma 1983, pp. 252 ss.; G. V. Gentili, Il ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] rovescio della medaglia, i risvolti e la storia cioè di coloro che rifornirono i collezionisti o che e Bagatti Valsecchi di Milano, il Museo Praz diRoma, la Fondazione Magnani Rocca a Traversetolo di Parma nella villa di Corte di Mamiano ove L. ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] fasc. 1-2; A. Calvani, Preliminari alla castellogia Abruzzo-Molisana, in Castellum, ii (1970); M. D'Andrea, Storiadi Campobasso, i, Roma 1970; G. Vincelli, Per una bibliografia ragionata del Molise, in Sannium, Campobasso 1972; R. Mancini, S. Nicola ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...