EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] anno, presso la galleria La Medusa diRoma, fu tenuta una retrospettiva di opere pittoriche dell'E. che furono del futurismo, Trapani 1969, pp. 373-381; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1971, I, p. 519; II, pp. 140 n., ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] . 593-606; O. Grosso, Due lettere di L. B., in Rivista Municipale di Genova, XII (1934), D. 5; A.Badiani, L'arte pratese del Settecento e dell'Ottocento, in Arch. stor. Pratese, XIII (1935), pp. 104 S.; M. Tinti, L. B., Roma 1936 (2 V011- con appunti ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] -530; L. O. Cappelli, La cattedrale e il battistero di Volterra attraverso i secoli, Volterra 1937, passim; M. Vanti, S. Giacomo degli Incurabili diRoma nel Cinquecento, Roma 1938, passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 2, Milano 1939, pp ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] per la sagrestia di questa chiesa, le ventisei formelle con Storiedi Cristo e di s. Francesco, di cui due a il trittico diRoma (Museo nazionale di Castel Sant'Angelo). Tra quinto e sesto decennio sembrano databili il Crocifisso di Monte San ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] lo studio dell'archeologia" (Firenze, Sansoni, e poi Roma, Bretschneider). Nel 1961 promosse la stampa degli Studi miscellanei del seminario di archeologia e storia dell'arte dell'università diRoma pubblicati sotto la sua direzione fino al 1964. Dal ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] periodo del viaggio Ghega, svolgendo temi di archeologia, distoria dell'arte, distoria degli stili regionali. In alcune occasioni per l'architettura alla Esposizione universale di Parigi del 1900 e all'Esposizione diRoma del 1908, oltre al Grand ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] , Pitture ital. del Rinascimento, Milano 1936, pp. 460-463; R. Cipriani, Il Sodoma a Roma, tesi di iperfezionam., anno accademico 1947-1948, Università diRoma, Istituto diStoria dell'arte; E. Carli, G. A. B.(catalogo), Vercelli 1950; Id., L'abbazia ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] a olio e tempera con Storiedi s. Maria Maddalena e di s. Caterina e altre figure (pp. 142 s.), ora restaurate (L. Mortari, in Mostra dei restauri, 1969, Roma 1970, pp. 14 s.).
Dopo il sacco diRoma e la morte per peste di Maturino, il C. si trasferì ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphili zur Kunsulitigkeit in Rom unter Innocenz X.., Roma-Wien 1972, ad Ind.;A. Nava Cellini, La scultura dal 1610 al 1656, in Storiadi Napoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 803, 805, 809 ss.; M. Heimbürger Ravalli, A ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Medici in via Larga, compilato dopo la morte di Lorenzo il Magnifico nel 1492, elenca due pezzi di D.: "una testa di marmo di tutto rilievo" valutata 3 fiorini e "una storiadi Fauni e altre fighure "valutata 10 fiorini (E. Müntz, Les collections ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...