CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] con un disegno del Gabinetto nazionale delle stampe diRoma. Seguirebbe la decorazione a fresco della cappella papale fornì anche cartoni per due o tre dei venti arazzi con Storiedi Giuseppe tessuti (1546-53) nell'arazzeria medicea, ma secondo il ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] di Pratolino (ibid., nn. 838-843), le vedute del Porto di Livorno del 1655 (ibid., nn. 844-849), o le sei grandi splendide Vedute diRoma Forlani Tempesti, Caramogi di S. D., in Itinerari, contributi alla storia dell'arte in memoria di M. L. Ferrari, ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] pp. 54-61; A. Mariuz, Il Settecento. La pittura (I), in Storiadi Venezia. Temi. L’arte, a cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, pp. 251-381; L. Moretti, La chiesa di San Stae, in Splendori del Settecento veneziano (catal., Venezia), Milano 1995, pp ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] era già tornato a Bologna, per un disegno con una storiadi s. Giovanni Battista, che tuttavia non sembra sia mai stata città francese.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, I, Roma 1997, p. 195 (1537); II, ibid. 1998, pp. 81 ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] G. C., Milano 1923; U. Nebbia, Il teatro reale dell'Opera diRoma, in L'Illustrazione italiana, 4 marzo 1928, p. 160; A. Di Cristina-G. Petrocchi, La dimora di D'Annunzio: il Vittoriale, Palermo s.d. [1980], pp. 137-40; S. Rutteri, Trieste. Storia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] scientifici. Costituì inoltre egli stesso una vasta raccolta di oggetti relativi alla storia naturale e favorì la pubblicazione di opere e trattati di medicina, botanica, ornitologia.
Nel suo palazzo in Roma, in via de' Chiavari, costituì un Museo ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] via dei Serpenti e fu sepolto in S. Giovanni in Laterano nella tomba di famiglia. Secondo il documento che ne registra la morte (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Salvatore ai Monti,Morti, VII, f.281), avrebbe avuto circa ottantacinque anni: cosa ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Gori Montanelli, Giudizio sul B. architetto, in Quaderni dell'Istituto distoria dell'architettura, Roma 1961, pp. 20 17-224; G. Pampaloni, Lo Spedale di S. Maria Nova e la costruzione del loggiato di B. B. ..., Firenze 1969; W. Smith, Pratolino, in ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] , La Lombardia asburgica, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, I, a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano 2000, pp. 440-446, 450 s.; M. Tabarrini, P., G., in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine diRoma fra Clemente XIII e ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] il s. Tommaso abbiano puntuali riferimenti stilistici nelle Storiedi s. Bernardino (Perugia, Pinacoteca nazionale) che il parte, secondo le notizie di due cataloghi settecenteschi dell'Archivio di Stato diRoma, di due manoscritti della Sistina, ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...