BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] . sembra fornita dalle tre grandi tele con Storiedi san Paterniano della chiesa omonima di Fano, per le quali è stata proposta II, pp. 205-09; R. Pallucchini, Idipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, pp. 101, 102 s., 131, 133, 190 (con ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] 'arte d'Italia, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. 449-451; R. Longhi, Officina ferrarese, Roma 1934, p. 80 (Firenze 1956, p , La pittura lombarda della seconda metà del '400, in Storiadi Milano, VII, Milano 1956, pp. 774 ss.; W. ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] presso la Società laziale diRoma, Introduzione a uno studio sul Petrarca.
Nel saggio, una ipotesi di lavoro per una monografia regolari lezioni distoria dell'arte e fu incaricato dal governo di compilare una rassegna delle opere di pittura veneziana ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] di Torino del 1884 il D. espose Viatico (Gall. d'arte mod. di Milano) e Colto in flagrante (Galleria naz. d'arte mod. diRoma ; E. Somaré, Storia dei pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1928, 1, p. 246; Verona, Museo di Castelvecchio, lettera del ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] in travelling through France, Italy, I, London 1730, p. 206; G. Zanotti, Storia dell'Accad. Clementina di Bologna..., Bologna 1739, I, p. 57; II, p. 328 (citato come Antonio); Roma antica e moderna, Roma 1750, I, pp. 47, 65; II, pp. 441, 442; G. P ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] 1963, pp. 241 s.; K. Weil - H. Posner, Notes on S. Maria dell'Anima, in Storia dell'arte, II (1970), pp. 121, 129-136; N. Dacos, Le logge di Raffaello, Roma 1977, ad indicem; A. Chastel, Two Roman statues: saints Peter and Paul, in Collaboration in ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] ... (1734), p. 180; G. P. Zanotti, Storia dell'Accad. Clementina di Bologna..., Bologna 1739, I, pp. 291 s.; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Roma 1769, pp. 110-119; La Certosa di Bologna descritta nelle sue pitture, Bologna 1772, passim; Bologna ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] da Lecce, dipinse la storia della lotta fra l’angelo Michele e il demonio per il corpo di Mosè. I nudi dei 54; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese diRoma (Roma 1674-1763), ed. comparata a cura di B. Contardi - S. Romano ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] . divulgò tra gli amici i nuovi esiti della pittura francese.
Da una lettera di C. Banti a A. Cecioni, del 2 ott. 1884 (Somarè, 1928, L'Osservatore romano, 13 e 19 nov. 1982; Garibaldi arte e storia (catal.), Roma 1982, pp. 79, 155, 159, 169, 187; D. ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] numismatica; e l'anno seguente fu incaricato per supplenza dell'insegnamento dell'archeologia e storia dell'arte greca e, romana nell'università diRoma. Sposatosi con Maria Barbieri, curava nel medesimo tempo il riordinamento dei materiali del Museo ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...