BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] contro, l'opera del B. costituisce ancora oggi una fonte importante e utilizzabile per la storiadiRoma nei secoli XVI e XVII: privo di genio ma onesto, nonostante i pregiudizi del suo stato e del suo tempo, l'autore nelle sue descrizioni-inventario ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] 1977, pp. 267 ss.; D. Whitton, Papal policy in Rome. 1012-1124, tesi di dottorato, Oxford University, 1979, pp. 210, 214 ss.; F. Gregorovius, StoriadiRoma nel Medioevo, III, Roma 1988, pp. 40, 47, 60, 63; M. Stroll, The jewish pope. Ideology and ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] dottorato dattiloscritta, Oxford University 1979, pp. 203 ss.; L. Moscati, Alle origini del Comune romano, Roma 1980, p. 129; F. Gregorovius, StoriadiRoma nel Medioevo, II, Roma 1988, pp. 354, 412, 422, 429 s.; M. Thumser, Die Frangipane. Abriß der ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] , pp. 2316 s.; I. B. Montecatini, De vita Philippi Bonamici commentarius, Lucae 1784; G. Sforza, Episodi della storiadiRoma nel sec. XVIII, in Arch. stor. ital., s. 5, XIX (1887), pp. 222 ss.; Id., Papa Rezzonico studiato ne' dispacci inediti d'un ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] macabra vendetta contro il pontefice che li aveva traditi. Gli studi di Girolamo Arnaldi hanno però chiarito come tale evento, simbolicamente epocale nella storiadiRoma, vada riferito essenzialmente alle lotte tra le fazioni interne alla città.
È ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università diRoma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] nel 1936, che è ad un tempo un approfondito studio distoria municipale e un contributo alla storiadiRoma. Dedicò un poderoso volume allo studio de La Costituzione della Chiesa: storia e sistema, Firenze 1902, che però non soddisfece i seguaci ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] e il gradimento della sua persona ai pontefici, specie a Gregorio IX suo congiunto. La storiadiRoma nel secolo XIII è priva di buona documentazione e poche sono le testimonianze concernenti l'attività amministrativa dell'Annibaldi. Il primo ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudanime, Milano 1848-52, I, p. 246; II, p. 4; S. Bongi, Inv. del R. Archivio di Stato di Lucca, Lucca 1888, I, pp. 377 s.; G. Sforza, Episodi della storiadiRoma nel secolo XVIII, in Arch. stor. ital., XIX (1887 ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] , conservata nella Bibl. Apostolica Vaticana Vat. lat. 13141; Vat. lat. 13429; Ferraioli, codi. 532-535, passim;G. Sforza, Episodi della storiadiRoma nel sec. XVIII. Brani ined. dei dispacci degli agenti lucchesi presso la corte papale..., in Arch ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] , 67, 116; A. Silvagni, Note d'epigrafia medievale, in Archivio della R. Soc. rom. distoria patria, XXXII (1909), pp. 452, 460 s.; P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del Papato nel secolo X, ibid., XXXIV(1911), p. 411; G. Bossi, I Crescenzi ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...