GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] ; G. Bossi, I Crescenzi. Contributo alla storiadiRoma e dintorni dal 900 al 1012, Roma 1915, pp. 61 s.; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medioevo, V, Roma 1940, pp. 239, 245; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), Bologna ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] , giungendo a cacciare dalla città esponenti dei casati Obizzi e Mordecastelli.
L'episodio che ha reso noto il M. nella storiadiRoma nel Duecento è legato alla rivolta popolare del gennaio 1284 contro Carlo I d'Angiò, per la terza volta senatore ...
Leggi Tutto
MAES, Costantino
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 28 luglio 1839 da Giovan Battista e da Anna Maria Canini. Di famiglia medio-borghese, dal 1851 al 1858 frequentò il liceo S. Apollinare, dove seguì [...] lo considerò con la sufficienza con cui si guarda ai dilettanti. Erede della vecchia tradizione erudita e cultore appassionato della storiadiRoma, il M. passò gran parte della sua vita a scavare nel passato, in quello classico come in quello della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] e G. Mollat, I, 1, Paris 1960, nn. 1895, 1918, 1930; I, 2, ibid. 1961, n. 2025;F. Gregorovius, StoriadiRoma nel Medio Evo, III, Roma 1901, p. 335 n. 49;G. Ermini, Le relazioni fra la Chiesa e i Comuni della Campagna e Marittima in un documento del ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] Bologna 1947, pp. 454, 460; R. Brentano, Rome before Avignon, London 1974, pp. 117 s.; F. Gregorovius, StoriadiRoma nel Medioevo, III, Roma 1988, pp. 208 s. (per Giacomo), 312; M. Thumser, Die Frangipane. Abriß der Geschichte einer Adelsfamilie im ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] 62; II, p. 79; Dipl. di Ludovico III, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1919, pp. 19 s.; F. Gregorovius, St. della città diRoma nel Medioevo, Roma 1900, II, pp. 40, 50, 64, 66; G. Bossi, ICrescenzi. Contributo alla storiadiRoma e dintorni dal 900 al ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Pietro
Matthias Thumser
Figlio di Emanuele di Oddone, della potente famiglia romana, nelle fonti è ricordato, con sufficiente certezza, per la prima volta nel 1219.
Seguace dichiarato dell'imperatore [...] 'Impero medievale (774-1252), Bologna 1947, pp. 411 s., 429 ss., 434, 436 s.; F. Gregorovius, StoriadiRoma nel Medioevo, III, Roma 1988, pp. 261, 280, 288; M. Thumser, Die Frangipane. Abriß der Geschichte einer Adelsfamilie im hochmittelalterlichen ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] politica e sociale d'Italia" dell'editore Vallardi; Roma nell'età delle guerre puniche (Bologna 1938), secondo volume della "StoriadiRoma" promossa dall'Istituto di studi romani; insieme con G. Pugliese Carratelli curò il volume La Grecia antica ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] . D., in Arch. d. R. Soc. romana distoria patria, VI(1883), p. 546; G. Caetani, Domus Caietana, I,2, Sancasciano Val di Pesa 1927, p. 188; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, in StoriadiRoma, XII,Bologna 1940, pp. 253, 255, 284; U. Gnoli, Alberghi ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] fonti greche e romane e degli scrittori cristiani, in particolare Paolo Orosio ed Eusebio, permette al B. di abbracciare tutta la storiadiRoma per dimostrare il fine provvidenziale cui essa obbedisce: le gesta e le virtù dei Romani, la fondazione ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...