Scrittrice italiana (n. Messina 1978). Laureata in Filosofia, dopo aver conseguito il dottorato in Storia moderna, ha iniziato a scrivere libri per l’infanzia, tra questi: Bruno: il bambino che imparò [...] ), Omero è stato qui (2019), Come una storia d'amore (2020), entrambi nel 2021, Caravaggio e la ragazza e Il segreto, Trema la notte (2022) e Quello che so di te (2025). Docente della Scuola del libro diRoma, collabora con testate quali Repubblica ...
Leggi Tutto
Filologo e storico del cristianesimo italiano (Roma 1926 - ivi 2017); prof. di letteratura cristiana antica all'univ. di Cagliari (1959-69), poi distoria del cristianesimo in quella diRoma; socio nazionale [...] greca (1983); Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell'esegesi patristica (1985); La sapienza degli antichi Padri ( ed eresia tra I e II secolo (1994) e numerose edizioni critiche (Rufino, Gregorio di Elvira, Cipriano, Origene, ecc.). ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (Asmara 1939 - Roma 2024). Ha iniziato a scrivere da giovanissimo intraprendendo la carriera di giornalista, e dopo aver pubblicato racconti su riviste letterarie e il [...] per il grande e il piccolo schermo. Tra i film per la televisione che hanno ricevuto notevole successo di critica e pubblico si ricordano: Storiadi Anna, La casa rossa, Tre anni, Il colpo. Dopo essersi impegnato per anni nella scrittura per il ...
Leggi Tutto
Colarizi, Simona. – Storica italiana (n. Modena 1944). Dopo la laurea in Storia moderna, ha vinto una borsa di studio di tre anni del CNR che le ha consentito di partecipare alla ricerca di R. De Felice [...] su Partito, Stato e Società civile nell'Italia Fascista. Ha insegnato Storia dei partiti e dei movimenti politici e attualmente è docente diStoria contemporanea all’Università diRoma “La Sapienza”. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: L'opinione ...
Leggi Tutto
Islamista e iranista italiano (Roma 1921 - ivi 1988), prof. nell'univ. diRoma, dal 1983 socio naz. dei Lincei. La sua produzione scientifica copre un ampio ambito di interessi, dall'iranistica (Storia [...] e leggende, 1963; Iqbal, il poema celeste, 1963; Storia delle letterature del Pakistan, 1968; Le letterature del sud-est Si è anche dedicato a problemi distoria della scienza arabo-islamica (Appunti di astronomia e astrologia arabo-islamiche, 1977 ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Roma 1979). Ha iniziato la sua carriera a teatro, dove ha lavorato dal 1997 al 2002, per poi passare al piccolo schermo recitando nelle serie televisive La squadra e Distretto di [...] attrice protagonista 2019), Genitori quasi perfetti (2019), tutti nel 2020, Si vive una volta sola, DNA - Decisamente non adatti e Il talento del calabrone, entrambi nel 2023, I migliori giorni e I peggiori giorni e Storiadi una notte (2024). ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Barletta 1913 - Roma 1989); dal 1947 prof. distoria del diritto ital. nell'univ. di Bari e dal 1968 di dir. comune nell'univ. diRoma. Dal 1955 al dic. 1967 ha fatto parte [...] dal Parlamento. Fra i suoi scritti: Le rappresaglie e il fallimento a Venezia (1938); Storia delle terre comuni e degli usi civici nell'Italia meridionale (1943); Storiadi una terra del Mezzogiorno: Atena Lucana e i suoi statuti (1943, 2a ed. 1946 ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Carrara 1902 - Pisa 1990). Dal 1950 ha insegnato negli Stati Uniti, alla Columbia University di New York (1950-60), poi alla University of California di Berkeley, fino [...] di filosofia della storia all'univ. diRoma. Studioso del pensiero hegeliano (La nascita della dialettica hegeliana, 1930; Interpretazione di scritti del periodo jenense. Altre opere: La metafisica di B. Varisco (1929), La crisi del positivismo nella ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Perugia 1922 - Roma 2008); prof. emerito dell'università diRoma Sapienza (già prof. distoria della lingua italiana dal 1962), redattore per la parte lessicale del Lessico Universale [...] . Ha studiato le strutture linguistiche e le forme metriche del Dante volgare (Lingua e stile delle opere in volgare di Dante, 1978; Dante e la lingua europea, 1996). Studioso dell'italiano contemporaneo, con particolare interesse per la prosa ...
Leggi Tutto
Storico e archeologo romeno (Huruieşti, Bacău, 1882 - Bucarest 1927). Professore nell'università di Bucarest (dal 1909), fondatore e direttore (dal 1920) della Scuola romena diRoma. Fu membro dell'Accademia [...] di Romania e socio straniero dei Lincei (1927). Si dedicò soprattutto allo studio della vita romana e preromana della Dacia, la istoria creştinismului dacoroman ("Contributi epigrafici alla storia del cristianesimo daco-romano", 1911), Începuturile ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...