Guarnieri, Luigi. – Scrittore italiano (n. Catanzaro 1962). Dopo la laurea in Lettere classiche all’università di Pisa, si è diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia diRoma. Ha scritto per il [...] premio Selezione Campiello); La sposa ebrea (2006, premio Pisa); I sentieri del cielo (2008, premio Grinzane Cavour); Una strana storia d'amore (2010); Il sosia di Hitler (2014); Forsennatamente Mr. Foscolo (2018) e la biografia romanzata Il segreto ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1494 - ivi 1557). Forse allievo del Perugino, influenzato poi da Andrea del Sarto, nonché dal Pontormo e dal Vasari, è una caratteristica figura di artista-artigiano del manierismo fiorentino. [...] (Firenze, Uffizi), che sono la sua unica opera datata. Intorno ad alcune opere certe (tavolette per cassoni nuziali: Storiadi Giuseppe, Roma, Gall. Borghese e Londra, National Gallery, circa 1523), la critica ne ha raccolte numerose altre. I dipinti ...
Leggi Tutto
Jori, Marcello. – Artista italiano (n. Merano 1951). Laureato in storia dell’arte all’univ. di Bologna, ha partecipato a due Biennali di Venezia (1982,1993), alla Biennale di Parigi (1982) e a due Quadriennali [...] diRoma (1986,1996). Negli anni Ottanta è stato tra i fondatori del Nuovo fumetto italiano; pubblica su Linus, Alter e Frigidaire in Italia e su L’echo des savanes in Francia. Nel suo percorso artistico ha unito arte, musica, fotografia e pittura: è ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1661 - ivi 1722), figlio di Noël. Fu influenzato dalle opere barocche, in particolare del Bernini, durante il suo soggiorno a Roma dal 1672. Ritornato a Parigi, risentì della pittura di [...] Palais Royal, nel 1709 dipinse la Gloria nella volta della Cappella di Versailles. Notevoli fra le sue opere anche il Democrito e i cartoni della Storiadi Ester e della Morte di Atalia (1699), conservati al Louvre. Il fratello Noël-Nicolas (Parigi ...
Leggi Tutto
Teologo (Savona 1900 - Massello 1961). Pastore valdese (1924), professore (1938) alla Facoltà valdese di teologia diRoma. È stato tra i primi a far conoscere in Italia, negli anni Trenta, l'opera di Karl [...] Barth, del quale ha poi tradotto L'Epistola ai Romani (post., 1962). Tra i suoi saggi di teologia e storia del cristianesimo: Tesi della nuova ortodossia (1935); Protestantesimo e spiritualismo (1941); L'Église sous le joug fasciste (1946); Lutero ( ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Roma 1960). Laureata in Storia e filosofia presso l’università “La Sapienza” diRoma, ha iniziato a collaborare con la Rai nel 1980, dove è stata assunta come giornalista professionista [...] nel 1993. Inviata e giornalista parlamentare, dal 2007 ha lavorato al Tg1, di cui è stata vicedirettrice dal 2018. Nel 2020 è stata nominata direttrice del Giornale Radio Rai e di Radio1, prima donna a ricoprire tale carica, nel 2021 direttrice del ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1599 - Torino 1663). Allievo di G. Seghers. Dal 1620 dimorò in Italia: dapprima a Roma, dove fu amico di P. van Laer, partecipò alla decorazione di palazzo Barberini e dipinse per Alessandro [...] del Mar Rosso (Quirinale); poi a Torino, come pittore di corte di Carlo Emanuele I. Dipinse quadri di soggetto sacro (Storiadi S. Antonio, 1654, Roma, S. Lorenzo in Lucina) e serie di bambocciate, considerate le sue opere migliori. A lui si devono ...
Leggi Tutto
Studioso distoria ecclesiastica (Amburgo 1890 - ivi 1960). Prof. distoria ecclesiastica nella facoltà protestante dell'univ. di Bonn (1924-28), nel 1930 si convertì al cattolicesimo. È stato prof. di [...] patrologia nel Pontificio istituto di archeologia cristiana diRoma. Tra le sue numerose pubblicazioni: Εἶς ϑεός (1926); Die Kirche aus Juden und Heiden (1933); Das Buch von den Engeln (1935); Zeuge der Wahrheit (1937); Apostel und Zeuge Christ (1940 ...
Leggi Tutto
Erudito (Firenze 1826 - ivi 1891). Collaboratore di varî periodici, tra i quali Il lampione, l'Archivio storico italiano, la Nuova Antologia, scrisse distoria letteraria, teatrale, musicale e soprattutto [...] romane e italiane in genere, illustrando con ampia documentazione, obiettività e garbata scrittura soprattutto i secc. 17º e 18º (Il carnevale diRoma nei secoli XVII e XVIII, 1883; Corilla Olimpica, 1887; I teatri diRoma nel sec. XVII, 1888, ecc.). ...
Leggi Tutto
Grammatico ed erudito greco di Mileto (sec. 1º a. C.); prigioniero nella guerra mitridatica, venne a Roma schiavo, poi, liberato da Silla (82 a. C.), ebbe la cittadinanza romana. Delle numerose opere, [...] vaste compilazioni distoria, geografia, filosofia, letteratura, restano poco più che i titoli: un libro sulle origini diRoma ebbe qualche influenza sull'annalistica romana; un altro, sulla Giudea, fu utilizzato da Flavio Giuseppe. ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...