Antiquario, disegnatore e poeta francese (Besançon 1528 - Metz 1602). Studiò le antichità d'Italia, particolarmente diRoma, e compose i sei libri Romanae urbis topographia et antiquitates (3 voll., 1597-1602). [...] Altre sue opere, importanti per la storia della cultura, sono gli Emblemata latina et gallica (1584) e la famosa raccolta Icones et vitae virorum illustrium (1592), adorne d'incisioni tratte da suoi disegni. ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria (Torino 1863 - Roma 1930), discepolo di F. Besta; prof. dal 1906 nell'Istituto sup. coloniale di commercio diRoma (poi Ist. sup. di scienze economiche e commerciali), autore di [...] scritti sulla storia della disciplina e di studî tecnici, tra cui: La partita doppia applicata alle scritture delle antiche aziende mercantili veneziane (1891); Ragioneria generale (1907); Osservazioni intorno alle stime (1925). ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Nîmes 1700 - Castel Gandolfo 1777), direttore dell'Accademia di Francia a Roma (dal 1751 fino al 1774). Artista brillante, autore di grandi cicli decorativi (Storiadi Psiche, 1737-39, [...] Hôtel de Soubise, oggi Archives Nationales, Parigi) e di galanti mitologie di gusto rococò, dipinse anche fresche vedute diRoma. ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1786 - ivi 1868), allievo di Vincent e di David, gran premio diRoma (1813); prolungò fino al Secondo Impero la pittura distoriadi stampo neoclassico. Tra le sue pitture ricordiamo: La [...] morte di Safira, Parigi, Saint-Sulpice; alcuni affreschi al Louvre. ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte italiano (Roma 1918 - ivi 1992). Laureatosi a Roma con P. Toesca, ha sviluppato i suoi interessi di conoscitore d'arte grazie all'attività antiquaria del padre. Stretto collaboratore [...] 1950 entrò nella redazione fondatrice della rivista Paragone. Dal 1965 ha insegnato storia dell'arte moderna nelle università di Genova, Siena e (dal 1983) Roma. Ha concentrato i propri interessi sulla pittura italiana tra Cinquecento e Settecento ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] .
bibliografia
P. Scanlon, M. Gross, La storiadi Alien. Nello spazio profondo nessuno vi sentirà gridare…, duellists", in Comunicazioni sociali, aprile-giugno 1990.
F. Matteuzzi, Ridley Scott, Roma 1995.
A. Adinolfi, Ridley Scott, Lancusi 1996. ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Affermatosi inizialmente con ruoli duri e violenti in film western, ha affrontato successivamente, sia come interprete sia come regista, [...] The beguiled (1971; La notte brava del soldato Jonathan), storiadi un soldato sudista ferito e ospitato in un collegio femminile A. Castellano, B. Zmijewsky, L. Pfeiffer, Clint Eastwood, Roma 1988.
Clint Eastwood, in Garage, 1994, nr. monografico; R ...
Leggi Tutto
avid Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. Nel 1996 ha ottenuto, con il film Crash, il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes.
I lavori più significativi tra gli [...] codice binario. In Dead ringers (1988; Inseparabili) sconvolgente storiadi due gemelli, il regista affronta il fascinoso e ambiguo Cronenberg, Paris 1992; G. Canova, David Cronenberg, Roma 1993; M. Pecchioli, Effetto Cronenberg. Metacritica per un ...
Leggi Tutto
Troisi, Massimo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953, morto a Lido di Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Seppe dar vita negli [...] del cinema. Realizzò così Ricomincio da tre (1981), brillante storiadi un giovane napoletano trasferitosi (non 'emigrato') a Firenze, a cura di F. Chiacchiari, D. Salvi, Roma 1991, 1996².
A. Coluccia, Scusate il ritardo. Il cinema di Massimo Troisi, ...
Leggi Tutto
Zhang Yimou
Simone Emiliani
Regista cinematografico cinese, nato a Xi'an (Shaanxi) il 14 novembre 1951. Ha iniziato la carriera come direttore della fotografia (ha lavorato, tra gli altri, con Chen [...] di Su Tong, Qiqie chengqun), Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia, Qiu Ju da guansi (1992; La storiadi il suo primo film di ambientazione contemporanea, è incentrato sulla figura di una donna in cerca di giustizia per vendicare un ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...