Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 1925; id., Storiadi Etiopia, in Africa Italiana, 1928; V. Bolotov, Neskol'ko stranic iz cerkovnoj istorii Etiopii (Alcune pagine distoria ecclesiastica dell'Etiopia), Pietroburgo 1888 (trad. ital. a cura del Ministero degli esteri, Roma 1890: non ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] banchieri toscani e la S. Sede sotto Benedetto XI, in Archivio della Società Romana distoria patria, XXIV (1902); id., Per la Storia economica del secolo XIV, Roma 1905; id., La Chiesa e la Storia economica del Medio Evo, ibid. 1907; id., Le società ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di numerosi ufficiali della guarnigione diRoma, oltre a quelli del corso complementare di Tor di Quinto della scuola di J. Martha, l'art étrusque, Parigi 1888, p. 400; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, voll. 2, Firenze 1927, pp. 198-199, 227, 278 ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] italiani e viaggiatori stranieri (sec. XIII-XVIII), Napoli 1921. Sull'albergo dell'Orso in Roma si veda E. Rossi, L'albergo dell'Orso, Le fonti di una leggenda, in Arch. Soc. rom. distoria patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] de Carbon, Les export. françaises et les disparités monétaires, ivi 1938.
Storia (XV, p. 960).
Le elezioni del 1° e dell'8 vivamente impressionato il parlamento francese: perciò agli accordi diRoma seguì una visita dei ministri francesi Flandin e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 'alto Medioevo, Parigi 1924; Memorie e documenti per la storia dell'università di Padova, Padova 1922; A. Favaro, L'università di Padova, Venezia 1923; N. Spano, L'università diRoma, Roma 1935. Sulle altre università francesi: M. Fournier, Histoire ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Barcellona, la scultura, che culmina con Damià Campeny, amico di Canova, e la pittura di Vicens Rodes. Più tardi a Roma e il Facet; si traducono dal francese le storiedi Frondino e Brisona, di Roberi lo diable, di Paris e Viana e, se non è dal ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] , Firenze 1983 (19721); P. Marconi, Arte e cultura della manutenzione dei monumenti, Roma-Bari 1984; Storia e restauro dell'architettura. Proposte di metodo, a cura di G. Spagnesi, Roma 1984; Anastilosi. L'antico, il restauro, la città, a cura ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] dapprima la Cassa di risparmio di Milano, il Banco di Napoli, il Monte de' Paschi di Siena, cui si aggiunsero poi le Opere pie di Torino, la Cassa di risparmio di Bologna, la Cassa di risparmio di Cagliari, il Banco di S. Spirito diRoma e il Banco ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] 1924.
Storia del diritto. - Corporazioni (corpora, collegia), sono per il diritto romano le unioni di persone legate, con vincolo volontario, per la comunanza delle funzioni o della professione.
Fin dalle età più remote diRoma, vediamo designate ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...