La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , specie per l'archeologia, sono periodicamente pubblicati nel Bollettino del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte diRoma; una Bibliografia dell'arte italiana è in corso di pubblicazione, a cura di A. M. Brizio, in L'Arte, n. s., XXXIII ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , a cura di G. Paci, Agugliano 1987; S. Stucchi, Il gruppo bronzeo tiberiano da Cartoceto, in Studia Archaeologica, 32, Roma 1988; U. Moscatelli, L. Vettorazzi, Aspetti delle divisioni agrarie romane nelle Marche, in Le Marche. Archeologia, storia ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] ambite per la loro stessa costituzione e una storia consolidata nella tradizione di immigrazione. La prosperità diffusa e la stabilità in Italia, Milano 1998.
R. Cesarani, Lo straniero, Roma-Bari 1998.
L. Melica, Lo straniero extracomunitario. Valori ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] istoriche della città di Ancona, Roma 1675; A. Leoni, Istoria di Ancona, Ancona 1810-1815; A. Peruzzi, Dissertazioni anconitane, Bologna 1818; id., Della libertà e indipendenza di Ancona nel Medioevo, Bologna 1820; id., Storiadi Ancona, Pesaro 1835 ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] sono presenti nella lunga storiadi questo paese, di recente è emersa la c. di esponenti del governo nazionale basata 1993.
G. Falcone, Cose di Cosa Nostra, Milano 1993.
A. Mastropaolo, Il ceto politico. Teoria e pratiche, Roma 1993.
A. Pizzorno, Le ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] pavese con monografie relative alla storiadi Pavia e del suo Roma fecero sentire la necessità di uno stretto collegamento con Placentia dei due importanti centri di Ticinum e Mediolanum e promossero la costruzione di due nuove arterie stradali di ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] altro al centro del Champ de Mars; si ebbero anche mostre speciali (storia del lavoro fino al sec. XVIII; pesi, misure e monete, nella Piazza d'Armi, a Roma; industriale e artistica a Torino. La mostra diRoma fu visitata dalle missioni straordinarie ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] le alterazioni monetarie.
Nell'evoluzione del sistema finanziario diRoma, si possono distinguere tre periodi. Nel primo, monetarie, annullamenti e conversioni forzose di debiti e pensioni.
Per quanto diversa sia la storia finanziaria dei varî paesi, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] , Credito Italiano e Banco diRoma); Casse di risparmio; Monti di credito su pegno; Banche popolari; Casse rurali e artigiane; Filiali di aziende di credito straniere; b. in genere, categoria residuale di aziende di credito, costituite in forma ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] riferiscono le ricerche, condotte dall'università di Lecce, dall'Ecole Française diRoma e dalla Soprintendenza archeologica ancora a Vaste 1992; Principi imperatori vescovi. Duemila anni distoria a Canosa, a cura di R. Cassano, Venezia 1992.
Tutela ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...