Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] anche dai plebei per rendersi degni in tutto dei nobili.
I miti classici, insieme con la storia delle origini diRoma, anziché celare allegorie di una filosofia misteriosofica, o racchiudere ardue teorie cosmogoniche, come avviene nelle Metamorfosi ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] ottenere le galere reali promesse per il viaggio alla volta diRoma. Alla ripresa delle conferenze, nel luglio 1376, il française de Rome. Avignon 22-24 janvier 1988, Rome 1991.
Storia della Chiesa, a cura di A.Fliche-V.Martin, IX, Milano 1994.
A.M. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] de Logu, in Diz. archivistico per la Sardegna, I, Cagliari 1926-31, pp. 90-94; A. Era, Lezioni distoria delle istituzioni giuridiche ed economiche sarde, Roma 1934, pp. 321-348; A. Azara, Carta de Logu, in Nuovo Digesto ital., II, Torino 1937, p ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Firenze 1996, ad indicem; M.A. Morelli Timpanaro, Per una storiadi Andrea Bonducci (Firenze 1715-1766). Lo stampatore, gli amici e le loro esperienze culturali e massoniche, Roma 1996, passim; Id., Su Gaetano Berenstadt contralto (Firenze 1687-1734 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] di Gattinara - Società stor. vercellese, M. A.di G. gran cancelliere di Carlo V, Atti del Convegno, Gattinara… 1980, Vercelli 1982; Arch. di Stato di Vercelli, M. A. di G. gran cancelliere di Carlo V, catalogo a cura di L. Avonto - M. Cassetti, Roma ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] pp. 411-467; A. de Tummullis, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VII, Roma 1890, pp. 16-40; J. Zurita, Anales de la Corona Aragón, a cura di A. Canellas López, I-IX, Zaragoza 1977-90, s.v. Juana ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] , III, Toscana, Roma 1911, pp. 479 s.; L. Cipriani, Avventure della mia vita, a cura di L. Mordini, Bologna 1934, I, pp. 134-47, 156, 161; Epistolario di G. Montanelli dal 22 marzo al 29 maggio 1848, a cura di U. Mondello, in Rass. stor. d. Risorg ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] prov. nap., n.s. XXXIV (1953-54), pp. 217-252; Id., Per la storia del giansenismo nell'Italia meridionale. Amici e corrispondenti di A. Capobianco, arcivescovo di Reggio Calabria, Roma 1966, ad Indicem; A. Abbate, F.C., giansenista e martire del 1799 ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] la storia della giurisprudenza e delle Università italiane, I, Saggi, Torino 1915 (ristampa 1921); II, Nuovi saggi, Torino 1921; G. Mercati, Su Francesco Calvo da Menaggio..., in Notizie varie di antica letteratura medica e di bibliografia, Roma 1917 ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] nella seconda metà di quell'anno, come sembra, partì alla volta diRoma.
Dalle affermazioni di alcuni contemporanei si è Patavii 1752, pp. 49 e 59; G. Chiuppani, Storiadi unascuola di grammatica dal Medio Evofino al Seicento(Bassano), in Nuovo Arch ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...