MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] messicane, da P. Diaz a Obregón, più di molti libri distoria. È la vicenda di un uomo che va in cerca del proprio padre Stoccolma, Tokio, Parigi e Roma. Nell'ambito delle correnti non figurative oltre alla notevole personalità di G. Gezzo (1915), la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] changing face of the Great Plain, a cura di B. Sárfalvi, Budapest 1971.
Storia. - Al centro della politica ungherese nell'ultimo pp. 2736-2857; J. Kádár, L'Ungheria e il socialismo, Roma 1974; id., Politica ed economia in Ungheria, ivi 1975; A. ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] di linea, 695.073; voli a domanda, 121.636. L'Alisarda, essenzialmente destinata ai collegamenti con la Sardegna, opera con due DC-9 ed effettua voli tra il nord dell'isola e Roma aria, Milano 1973; Autori vari, Storia dell'aviazione, ivi 1973-1975; ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] può ridurre una storia essenzialmente scientifica al prodotto di esigenze economiche e sociali, di fantasia e di vanità; ma Clessidra, affermata da ormai mezzo secolo. Sono pubblicate a Roma. Tra i numerosi periodici esteri sull'argomento si segnalano ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] loro. Sono attualmente in esercizio 3218 km di ferrovie e 50.000 km di strade.
Storia. - P. G. Beltrán, primo ministro P., ha poi viaggiato in Europa, stabilendosi a Roma; ha realizzato un buon numero di opere di qualità sia in P. sia all'estero, e ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] di eventi che ne hanno profondamente mutato l'aspetto e il modo di funzionare. Se si volesse ricercare un tratto distintivo di questi venti anni della storia . I dilemmi del sistema finanziario internazionale, Roma 1989; J.-P. Fitoussi, E. Phelps ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] consumatori
La storia, se così si può dire, del diritto dei c. in Italia si intreccia con la storia del diritto Diritti fondamentali: un dibattito teorico, Roma-Bari 2001.
G. Oppo, Impresa e mercato, in Rivista di diritto e procedura civile, 2001, ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] di un più alto tasso di oggetto di vari didididi produzione generalizzati e didididididi diminuisce, a parità di in aumenta ir.
didididididi disoccupazione effettivo è stato spinto al dididi studi tendente a proporre modelli dididididi diritto didi ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] a parlare di 'invenzione' della questione meridionale. La storia del Mezzogiorno andava riscritta al di fuori dell di G. Pescosolido, Manduria-Bari-Roma 2003.
Problemi nazionali e meridionali nel pensiero e nell'impegno di Salvatore Cafiero, a cura di ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] di tutti i dati dell'attività umana e insieme la somma di tutte le relazioni intercorrenti tra quegli stessi dati. La storia for documentation (a cura di B. Houghton), Londra 1969; C. Revelli, Il catalogo per soggetti, Roma 1970; R. M. ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...