CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] F. Duncker, 1859 (tr. it.: Per la critica dell'economia politica, Roma: Editori Riuniti, 1957).
Mead, G. H., Mind, self and society, , 1999.
Varese, E., La politica culturale europea: cronaca di una storia, in "Economia della cultura", 2000, X, 1, pp ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] la storia né per la società. La storia e la società furono dichiarate di competenza di altre discipline (la storia London 1973 (tr. it.: L'economia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 1974).
Franklin, S.H., The European peasantry: the final phase ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] ).
Lenin, Vl. I., Karl Marx, Moskva 1936 (tr. it.: Karl Marx, Roma 1965).
Lukács, G., Geschichte und Klassenbewusstsein, Berlin 1923 (tr. it.: Storia e coscienza di classe, Milano 1967).
Luxemburg, R., Die Akkumulation des Kapitals, Berlin 1913 (tr ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] politica (a cura di G. Lunghini), vol. I, Torino 1982.
Dobb, M., Theories of value and distribution since Adam Smith. Ideology and economic theory, Cambridge 1973 (tr. it.: Storia del pensiero economico, Roma 1974).
Ferguson, C. E., The neoclassical ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] non fu minore, ad esempio, in Italia, dove il numero delle aziende di credito diminuì da 4.657 a 2.042 fra il 1926 (l' New York 1978 (tr. it.: Euforia e panico. Storia delle crisi finanziarie, Roma-Bari 1981).
Kindleberger, C. P., Financial crisis, in ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] del controllo risulterebbe dominante.Che la storia delle assicurazioni di un paese possa incentrarsi su questioni ancora (tr. it.: L'assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988).
OECD, Contrôle de l'assurance privée en Europe, 2 voll ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1950 i colletti blu scendevano al 47% e al 31% nel 1982. In questo arco di tempo (cioè tra il 1900 e il 1982) i colletti bianchi sono passati dal 28 since 1917, London 1948 (tr. it.: Storia dell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier, B., ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] titoli azionari: una proposta per il mercato dei capitali italiano, Roma 1986.
Chapman, C., How the new stock exchange works derivanti da lettere di cambio, affidate loro per la riscossione o per il cambio" (cfr. G. Luzzatto, Storia economica dell'età ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] cap. 1, questo aspetto ha una lunga storia e, dopo un periodo di relativa latenza durante la seconda metà dell' voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Modigliani, F., The life cycle hypothesis of saving twenty years ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] il livello di debito in un certo specifico periodo, T, in funzione di tutta la storia delle grandezze pp. 503-517.
Camera dei Deputati, L'indebitamento pubblico in Italia, Roma 1985.
Confalonieri, A., Gatti, E., La politica del debito pubblico in ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...