Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] E., A history of South-East Asia, London 1955 (tr. it.: Storia dell'Asia sudorientale, Milano 1972).
Hall, H. D., Mandates, dependencies and marxiste, Paris 1962 (tr. it.: Trattato di economia marxista, Roma 1972).
Mannoni, D. D., Prospero and ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Economia e finanza pubblica, Roma 1986.
Brosio, G., Marchesi, C., Il potere di spendere, Bologna 1986.
P., I mutamenti di lungo periodo nei meccanismi che regolano salari e prezzi e il processo di sviluppo, in "Rivista distoria economica", 1991, ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] ζ(p) si riduce a un solo elemento e si tratta di vedere se esiste un vettore di prezzi p* tale che ζ(p*)=0, ovvero se l' Israel, G., La mano invisibile: l'equilibrio economico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
Israel, G., El declive de la ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] delle pensioni, Bologna: Il Mulino, 1976.
Cherubini, A., Storia della previdenza sociale, Roma: Editori Riuniti, 1977.
Ciocca, P., Toniolo, G. (a cura di), Storia economica d'Italia, vol. II, Annali, Roma-Bari: Laterza, 1999.
Cutler, D. M., Equality ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] 1982, pp. 21-36 (tr. it.: I mercati internazionali dell'oro: il punto di vista di una banca svizzera, in Oro: storia, protagonisti, problemi, a cura di A. Quadrio Curzio, Roma 1989, pp. 63-81).
Harrod, R.F., The life of John Maynard Keynes, London ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] 1970.
Di Fenizio, F., La programmazione economica in Italia (1946-1962), Torino 1965.
Forti, G. B., Appunti per una storia della programmazione in Italia, in Lessico Universale Italiano, vol. XVII, Roma 1977, pp. 693-695.
Leontief, W., Input-output ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] per ogni ora lavorata; cfr. ISTAT, Annuario statistico, Roma 1993), agli inizi essa era durissima. Non vi erano Hobsbawm, E.J., Labouring men, London 1964 (tr. it.: Studi distoria del movimento operaio, Torino 1972).
Hobsbawm, E.J., Worlds of labour ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] secolo decimonono, Bari 1932.
Dobb, M., Studies in the development of capitalism, London 1946 (tr. it.: Problemi distoria del capitalismo, Roma 19622).
Einaudi, L., Lo scrittoio del presidente, Torino 1956.
Engels, Fr., Der Ursprung der Familie, des ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] ha pagato contributi 50 nel primo periodo e 75 nel secondo, con un tasso interno di rendimento del 50%, e le pensioni P13 da essa percepite al tempo 3 saranno: , München 1989 (tr. it.: Storia dello Stato sociale, Roma-Bari 1996).
Schiller, B.R., ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] del mercato. (V. anche Agricoltura; Contadini; Economia; Sviluppo economico).
Bibliografia
Bandini, M., Cento anni distoria agraria italiana, Roma 1957.
Binswanger, H. P., Scandizzo, P. L., Patterns of agricultural protection, Report ARU15, World ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...