Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] motivi sono radicati nella storia del lavoro autonomo, che è sempre stato oggetto di considerazione separata, nel , Bruxelles, 2000.
Il futuro delle pensioni, a cura di R. Giovannini, Roma, Ediesse, 2000.
ISFOL, Prolungamento della vita attiva e ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] London 1893, 1917³ (tr. it.: Storia delle teorie della produzione e della distribuzione di concentrazione e di dipendenza (1910), in Memorie di metodologia statistica, vol. I, Variabilità e concentrazione (a cura di E. Pizzetti e T. Salvemini), Roma ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] dei compiti e delle funzioni procede di pari passo con l'evoluzione della storia umana dalle società primitive fino a contemporanea, Roma-Bari 1983.
Tsuru, S., Sugli schemi di riproduzione (1942), in La teoria dello sviluppo capitalistico di P. ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] , G., La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
Jevons, W.S., The theory of journal", marzo 1934; rist. in L.S.E. Essays on cost (a cura di J.M. Buchanan e G.F. Thirbly), London 1973, pp. 19-41.
Robinson ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di F. Maitland (1900).
Questa ventata di attenzione per il corporativismo al passaggio del secolo avrebbe probabilmente costituito un capitolo minore nella storia Modello Austria. Quarant'anni di concertazione e pace sociale, Roma 1985.
Pempel, T. J ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] Enciclopedia delle scienze sociali, vol. III, Roma 1993, pp. 194-207.
Quadrio Curzio, di merci, Torino 1960).
Stigler, G.J., Production and distribution theories: the formative period, New York 1941.
Valassina, G., La teoria della rendita nella storia ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] C. Carriero, P. Ciocca, M. Marcucci, Diritto e risultanze dell’economia nell’Italia unita, in Storia economica d’Italia, a cura di P. Ciocca e G. Toniolo, Laterza, Roma-Bari 2003, pp. 455-529.
C. Cavour, La liberazione del Mezzogiorno e la formazione ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] di equilibrio (determinata dalle istituzioni del mercato del lavoro e quindi piuttosto stabile) dipenda dalla storia
Brunetta, R., Schede di economia del lavoro, Roma 1990.
Brunetta, R., Politica dei redditi e contrattazione, Roma 1993.
Brunetta, R., ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] in Italy (1954-1993), in Banca d'Italia, Temi di discussione, Roma 1995.
Schumpeter, J.A., Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, 3 voll., Torino 1990).
Scitovsky, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Carlo V. Francesco Bandini-Piccolomini, ormai rifugiatosi in Roma dopo aver visto morire fra le sue braccia il suoi allievi Gian Girolamo Carli e Giuseppe Ciaccheri,in Bullett. senese distoria patria, XXVIII (1920), pp. 28s ss.;F. Virgilii, ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...