Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] l'umanità, ma - come sperimentato nel corso della storia - può dar luogo a effetti indesiderati, nocivi o Å. (a cura di), National systems of innovation, London, Pinter, 1992.
Malerba, F. (a cura di), Economia dell'innovazione, Roma, Carocci 2000.
...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] evolutive sono determinate da una diversa storia migratoria e dal riflesso di decisioni politico-amministrative (v. Papademetriou, Studi Investimenti Sociali), I nuovi scenari dell'immigrazione, Roma 1993.
CMS-IUSSP (Center for Migration Studies- ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] insieme ad altre caratteristiche di setta" (John Stuart Mill, Autobiography, 1873; tr. it.: Autobiografia, Roma-Bari 1976, pp . Mill intendeva mostrare che l'idea di felicità muta nel corso della storia umana e può via via incorporare contenuti ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] stesso periodo si segnala G. De Caesaris, M.D. (nel primo centen. della sua morte), in Atti del XXIII Congr. distoria del Risorg. ital., Roma 1940, pp. 77-135. La più ampia bibliografia relativa al D., sviluppata anno per anno fino al 1956, è in R ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] di Cernobyl, in Russia, il più grave incidente della storia della produzione di energia elettrica da fonte nucleare.
La violazione di fondamentali norme di esercizio (in mancanza di dell'Energia. Febbraio 1987, Roma 1987.
ENI (Ente Nazionale ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] attività che gli consentono di ottenere il prodotto più elevato. Di conseguenza la storia della società è segnata 3 voll., Roma 1965-1968).
Menger, C., Grundsätze der Volkswirtschaftslehre (1871), Wien 1923 (tr. it.: Principî di economia politica, ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] storico. La terza via tra i secoli XVIII e XIX, in "Rivista distoria economica", 1942, VII, pp. 49-72.
Farolfi, B. (a cura di), Capitalismo europeo e rivoluzione borghese 1789-1815, Roma-Bari 1976.
Faucci, R., Luigi Einaudi, Torino 1986.
Faucci, R ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] La Banca d'Italia e l'assetto della vigilanza bancaria. Proposte di riforma, Roma, Astrid, 9 novembre 2005.
G. Vaciago, La tutela del risparmio e costituzionale, la BCE costituisce un unicum nella storia delle relazioni fra paesi. Si è infatti creato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] di 5 miliardi di euro (poco meno di 9.700 miliardi di lire); attualmente il capitale versato è di circa 4 miliardi di euro, poiché le BCN di .
Mammarella, G., Cacace, P., Storia e politica dell'Unione Europea, Roma-Bari 1998.
Mammarella, G., Cacace, ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] liquiderà i titoli e accrescerà le sue scorte di moneta per evitare di incorrere in perdite in conto capitale superiori al rendimento 1884 (tr. it.: Storia e critica delle teorie dell'interesse del capitale, vol. I, Roma 1986).
Bonifati, G., Saggio ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...