Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] B. di Santo Spirito a Roma (1606), il Monte dei Paschi di Siena (➔), e i numerosi b. napoletani – per lo più a carattere di fondazioni di beneficenza, che svolgevano insieme funzioni di monte di pietà, di b. di deposito e di istituto di circolazione ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1968). Laureata in Storia e relazioni internazionali presso l’università Tufts, ha conseguito un master in economia presso la New School for Social Research e un dottorato [...] , settoriale e nazionale. Ha scritto: Lo Stato Innovatore (2014), Ripensare il Capitalismo (con Michael Jacobs, 2017), Il valore di tutto. Chi lo produce e chi lo sottrae nell’economia globale (2018), Non sprechiamo questa crisi (2020) e Missione ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco naturalizzato italiano (Colonia 1876 - Roma 1936), prof. di economia politica a Basilea (1914-18), dal 1929 prof. a Perugia; socio corrispondente dei Lincei (1935). Sulla scia degli studî [...] opere: Il proletariato e la borghesia nel movimento socialista italiano (1908); La teoria di C. Marx sulla miseria crescente e le sue origini (1922); Storia critica del movimento socialista italiano dagli inizi fino al 1911 (1926); Der Patriotismus ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Firenze 1914 - Roma 1973); prof. univ. dal 1957, ha insegnato storia economica a Firenze. Si è occupato dei sistemi di rilevazione contabile (La ragioneria nella civiltà [...] della banca pisana nel Trecento, 1953; Aspetti della vita economica medievale. Studi nell'archivio Datini di Prato, 1962; Documenti per la storia economica dei secc. XIII-XVI, 1972; Origini e sviluppo delle assicurazioni in Italia: secoli XIV-XVI ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Avellino 1889 - Roma 1974), fratello di Fulvio. Prof. univ. dal 1926, ha insegnato a Napoli; è stato anche presidente dell'Istituto centrale di statistica. Si è dedicato a studî di [...] delle classi rurali italiane, 1929; La popolazione rurale nella storia della civiltà italiana, 1937), ma ha svolto anche indagini sulla proprietà terriera e sulla ricchezza nazionale. Importanti le Lezioni di economia agraria (2 voll., 1945-46) e il ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Fondo, Trento, 1873 - Firenze 1944), prof. nella facoltà giuridica italiana di Innsbruck (1903-04), segretario dell'Istituto internazionale di agricoltura a Roma (1910-11), volontario [...] nella prima guerra mondiale, prof. dal 1924 distoria economica e sociologia nell'univ. di Firenze. Fu ucciso mentre cercava di salvare la figlia Tina (v.). Tra le sue opere: La cooperazione agraria nella Germania moderna (1901); Sicilia (1910); La ...
Leggi Tutto
Ragionerista (Venezia 1866 - Roma 1935), discepolo di F. Besta; professore di ragioneria negli Istituti superiori di commercio di Torino (1907-30) e Roma (1930-34), ebbe particolare competenza in contabilità [...] dello Stato; tra le pubblicazioni ricordiamo in particolare: La ragioneria e le sue attinenze (1891); Luca Paciolo nella storia della ragioneria (1896); Istituzioni di ragioneria generale (1906). ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria italiano (Roncate Milanese 1832 - Roma 1904), sacerdote, insegnante di ragioneria negli istituti tecnici, autore di opere di divulgazione della logismografia e di opere storiche: [...] La logismografia cerboniana e la partita doppia. Studî comparativi (1876); Storia della genesi e dello svolgimento del pensiero logismografico (1878); Sullo svolgimento del pensiero computistico in Italia (1880). ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Napoli 1933 - ivi 2014). Prof. di economia politica presso l'univ. di Catania (1962-63), l'Istituto universitario navale di Napoli (1963-65), l'univ. di Napoli "Federico II" (1965-89) [...] e poi diRoma "La Sapienza" (dal 1989). Dal 1973 al 1989 ha diretto la rivista Studi economici. Vicepresidente della Società italiana degli 1987 del comitato scientifico dell'IMES (Istituto meridionale distoria e scienze sociali) e dal 1988 del ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] del tempo. Inoltre, di primaria importanza per la storia della cooperazione sono stati gli accordi di Bretton Woods che, Pechino 1995), gli insediamenti umani (Istanbul 1996), l'alimentazione (Roma 1996). È in base a tali dibattiti che i principali ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...