TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] città antica, ivi 1958; J. Gimpel, I costruttori di cattedrali, Milano 1961; L. Mumford, The city in history, New York 1961; E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Roma-Bari 1961; AA.VV., Storia della tecnologia, Torino 1962; P. Jeannin, I ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] secondo evolutive capacità di regolazione e di espressione d'indirizzo strategico interno.
La storia degli studi dell' personality, New York 1954 (trad. it., Motivazione e personalità, Roma 1973); C. Argyris, Personality and organization, ivi 1957; R. ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] data 12,4 e l'obbligo di trasferire la proprietà nella vendita rom. (1907), in Studi giur., II, Roma 1934, p. 247 segg.; E civil français, 2ª ed., Parigi 1893, p. 604 segg.; A. Pertile, storia del dir. ital., 2ª ed., IV, Torino 1893, p. 236 segg., ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] , San Francisco 1980; G. Broccolini, L'istruzione politecnica. Storia e concetto di un'utopia, Roma 1981; Consistenza e caratteristiche del sistema di formazione professionale, Quaderni di formazione ISFOL, 77 (1981); R. Fieschi, L'invenzione ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] nel contesto della storia della vita dell'individuo (Willekens 1985). La prospettiva di collocare l'evento Distribuzione della popolazione, migrazioni interne e urbanizzazione in Italia, Roma 1974; M. Greenwood, Research of internal migration in the ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] del Caizzi, vedi: S. F. Romano, Storia della questione meridionale, Palermo 1943; E. Tagliacozzo, Voci di realismo politico nel Mezzogiorno, Bari 1934; U. Zanotti-Bianco e altri, Giustino Fortunato, Roma 1932; G. Cingari, Giustino Fortunato e la ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] analisi friedmaniana della storia monetaria degli Stati Uniti. Tuttavia, la relazione di breve periodo fra Le aspettative razionali e la teoria macroeconomica, a cura di P. Onofri, ISCO, Roma 1982; M. Tonveronachi, Friedman e Schwartz sui trend ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] di F. Braudel e, prima di lui, di L. Febvre e dididi Grenoble resterà per lungo tempo lo schema di riferimento di tutti gli studi didi beni o dididi molte variabili dididistoria stessa del nuovo dinamismo europeo al di a cura di P. M , a cura di R. J. ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] , amministrazione).
La storia dell'o. è legata alla storia dell'uomo. La prima forma di o. fu senza sistemi, in La scienza dei sistemi, Accademia nazionale dei Lincei, parte prima, Roma 1975, p. 11; K. D. C. Vernon, Management and business literature ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] storia precedente del gioco. Anche l'equilibrio di Stackelberg, diverso dall'equilibrio di Cournot, è un equilibrio di , Economia politica, Roma 19902; G. Costa, P.A. Mori, Teoria dei giochi e applicazioni economiche: concetti di base e sviluppi ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...