YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] di traffici. Nel 1976 le strade asfaltate si estendevano per una lunghezza di 1377 km.
Storia. - Proclamata dal Fronte nazionale di capo dello Stato nella persona di Abdel Fattah Ismail.
Bibl.: Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-74; B. Doe, ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ghino
Anna Maria Ratti
Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] economiche (Firenze 1906; 3ª, 4ª ed., voll. 2, 1921-25) e alcune opere distoria delle dottrine economiche: Le idee economiche di G. D. Romagnosi (Roma 1891), Lavoro produttivo e speculazione (ivi 1892), La proprietà della terra e la costituzione ...
Leggi Tutto
zecca Officina governativa in cui si coniano le monete. Maestri, ufficiali, massari, provveditori della z. erano dette le autorità preposte alla z. nelle varie parti d’Italia; diritto della z. era l’utile [...] storia della monetazione. Con il ritorno dell’oro nella circolazione, divennero allora celebri la z. di Firenze per il fiorino, quella di Genova per il genovino, quella di restando allora in attività quelle diRoma e di Milano, tenute in appalto dalla ...
Leggi Tutto
Statistico, economista e demografo (Mantova 1885 - Rio de Janeiro 1967), prof. nelle univ. di Messina (1909-14), Roma (1915-24) e Milano (1924-38), e direttore del Giornale degli Economisti (1910-38). [...] . diRomadi cui fu nominato professore emerito nel 1961. Socio nazionale dei Lincei (1947). Tra le moltissime opere, assai note le sue Prospettive economiche (15 voll., 1921-37), apprezzata fonte di documentazione sulla storia economica di quegli ...
Leggi Tutto
Bonelli, Franco. – Economista italiano (Saluzzo 1933 - Roma 2017). Laureato in Scienze politiche alla Sapienza diRoma (1956), assistente della cattedra diStoria moderna di R. Ciasca (1958), per il cui [...] e dei rapporti tra sviluppo e sottosviluppo, per poi ricevere gli incarichi diStoria economica alla Sapienza diRoma (1978-81) e di professore straordinario diStoria economica (1981-84), divenendo ordinario nel 1984 e proseguendo l’attività ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Lettere e filosofia, professore distoria contemporanea presso l'università "La Sapienza" diRoma, è stato vicedirettore della Fondazione Istituto [...] alla Camera dei deputati alle elezioni suppletive, sostenuto da una coalizione di centrosinistra. Nel 2021 si è candidato alle primarie per la scelta del candidato sindaco diRoma del centrosinistra, vinte con il 62% dei voti. Alle elezioni comunali ...
Leggi Tutto
, Economista italiano (n. Pescara 1941). Laureato in giurisprudenza all’Università La Sapienza diRoma, ha studiato economia all'I.S.R.E. (Istituto per gli studi e le ricerche economiche), alla Fondazione [...] /Europa. Due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell’egemonia tedesca (con A. Bolaffi, 2017); Tornare alla crescita: perché l'economia italiana è in crisi e cosa fare per rifondarla (2018); Ricchi e poveri. Storiadi una diseguaglianza (2021 ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1935 - Roma 2004). Laureatosi all'univ. Bocconi di Milano, insegnò dal 1969 all'univ. di Padova, dal 1974 all'univ. La Sapienza diRoma e dal 1989 fu prof. di economia monetaria [...] alla LUISS diRoma, dove, dal 1992 al 2002, ricoprì la carica di rettore. Nel 1995 fu nominato socio corrispondente dei Lincei. Dini. Oltre a numerosi studi monetari, ha curato il volume Storia, economia e società in Italia, 1947 - 1997 (1997). ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1948). Laureato in giurisprudenza, ha insegnato economia, macroeconomia e storia del pensiero economico alle università di Perugia e "La Sapienza" diRoma. [...] Economia politica presso l’università diRoma Tor Vergata, nel 2017 è stato eletto preside di facoltà. È stato delegato italiano al Consiglio d’amministrazione dell’ILO (International Labour Office) e dal 2010 al 2016 è stato presidente della Scuola ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] médiévales, 4), Paris [1985]; A.I. Pini, Mura e porta di Bologna medievale. La piazza di Porta Ravegnana, ivi, pp. 197-231; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Medioevo. Secoli VI-XII, Roma-Bari 1991.E. Guidoni
Area bizantina e Islam
L'adozione ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...