AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] France, London 1871 (tr. it.: La guerra civile in Francia, Roma 1974²).
Meister, A., Où va l'autogestion yougoslave?, Paris 1970. .
Pedrazzoli, M., La democrazia industriale nell'Italia di inizio secolo, in "Storia contemporanea", 1984, XV, 2, pp. 265 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] F., Lo scolastico. Ritratto di un maestro, in Storia dell'educazione (a cura di Egle Becchi), Firenze 1987.
1973 (tr. it.: L'economia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 1974).
Friedman, M., Kuznets, S., Income frome independent professional ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] dei deputati, La programmazione economica all'estero, Roma 1987.
CESES (a cura di), Il sistema dei prezzi nell'Est europeo, (tr. it.: Il calcolo socialista: la natura e la storia del problema, in Conoscenza, mercato, pianificazione, Bologna 1988, ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] New Haven, Conn., 1989.
Dobb, M.H., Studies in the development of capitalism, London 1946 (tr. it.: Problemi distoria del capitalismo, Roma 1971⁴).
Dobb, M.H., The entrepreneur myth, in On economic theory and socialism: collected papers, London 1955 ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] e metastorico di cui le varie forme di disuguaglianza susseguitesi nella storia sono Cobalti, A., Lo studio della mobilità. Metodi e prospettive dell'indagine sociologica, Roma 1995.
Cobalti, A., Istruzione e mobilità in Italia, in ‟Polis", ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] , dal suo corpo; dall'altro, dalla storia e dalla cultura proprie di ciascun gruppo sociale.
È un fatto che and personality, New York 1954 (tr. it.: Motivazione e personalità, Roma 1973).
Merton, R. K., Social theory and social structure, Glencoe, ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] probabile della domanda negli anni a venire. Si tratta di un certo tipo di prezzo di costo che, in base a un teorema ora development since 1917, London 19666 (tr. it.: Storia dell'economia sovietica, Roma 19722).
Dobb, M., Welfare economics and the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] in Problemi monetari negli scrittori napoletani del Seicento, a cura di R. Colapietra, Roma 1973, pp.111-41 e 142-62.
P.M. Doria 1976, 8, 3, pp. 389-94.
La Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di R. Ajello, M. Berengo, A. Caracciolo et al., ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] fanno riferimento le diverse ideologie e filosofie della storia. La prima posizione consiste nell'assegnare al a Mosca, ma anche a Roma o a Milano, devono perdere ogni giorno ore intere per raggiungere il loro posto di lavoro e poi ritornare a casa ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] tradizionale e di lunga data fra il Maghreb e la Francia, è assai più recente (in termini distoria contemporanea, rispettivi paesi, che lasciano a Madrid, Roma e Ankara le funzioni di guida politica e di governo. Vi sono peraltro dualismi meno noti ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...