URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà diRoma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca, capitale dell'utopia fra gli amici", 1974, è strutturato come un western), la storia (Raba ljubvi, Schiava d'amore, 1976, è un omaggio ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] Conseguenze impreviste. Arte, moda, design: ipotesi di una nuova creatività in Italia, ivi 1982; N. Calandri, Storie e favole di moda, Firenze 1982; F. Di Castro, Moda e ritratto. Fotografi per una linea italiana, Roma 1982; Il disegno dell'alta moda ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] diRoma, "Limiti allo sviluppo"), ha importanti implicazioni nel settore degl'insediamenti. Dal punto di Davis, World urbanization 1950-1970, Berkeley 1972; L. Benevolo, La storia della città, Bari 1975; United Nations, Global review of human ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] che descrive personaggi alla ricerca disperata di identità perdute narrando storiedi vita quotidiana in cui la banalità .
Bibl.: M. Foglietti, E. Natta, Il nuovo cinema svizzero, Roma 1977; M. Schaub, Il nuovo cinema svizzero 1963-1977, Zurigo 1977 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di quelli che esistono soltanto nell'arte".
Di Kianuk va citato Ādām ben Chelev (1986, "Adamo figlio di cane"), storiadi , Catalogo della mostra, Complesso monumentale San Michele a Ripa, Roma 1991.
Architettura. - Negli ultimi anni, in I. come ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] (delle mille stanze) a Tokyo, il Museo diStoria della Prefettura di Himeji (1984), l'incarico recentissimo per lo studio del centro direzionale diRoma, una lunga serie di progetti per la città di Singapore, progetti in Iran, in Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] tenuta al Teatro Eliseo diRoma nel 1985; G. Raimondi, Abitare Italia, Milano 1988; J. Thackara, Design after modernism, Londra 1988; V. Gregotti, Orizzonti nuovi dell'architettura italiana, Milano 1989; AA.VV., Storia del disegno industriale, 1750 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] development of small and medium sized Ketema settlements in the Harar Highlands, in Atti del IV Congresso Internazionale di Studi Etiopici, Roma 1974.
Storia (XIV, p. 470; v. africa orientale italiana, App. II, 1, p. 85). - Dopo il 1960, il sovrano ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , Le popolazioni indigene dell'Eritrea, Bologna 1936; E. Cerulli, Studi etiopici, vol. I, La lingua e la storiadi Harar, Roma 1936; G. Sottochiesa, La religione in Etiopia, Torino 1936; E. Ghersi, L'organizzazione politica dell'Etiopia, Padova ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] italiane (1970-1985), Memorie Società Geografica Italiana, vol. xliii, Roma 1989, pp. 186-210; AA.VV., La scoperta della Liguria delle Stampe (1980); Santa Maria in Passione: per la storiadi un edificio dimenticato (1982); Luca Cambiaso e la sua ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...