Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] quantificazione dei fenomeni, a discapito di un sano radicamento nella storia e nelle istituzioni", prevede York 1928 (tr. it.: Per una teoria dell'azione sindacale, Roma 1980).
Phelps, E., Microeconomic foundations of employment and inflation theory ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Significativo al riguardo il racconto di Erodoto (Storie, IX, 80-82) dello stupore di Pausania di fronte al lusso dei , Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la teoria dei prezzi, Roma-Bari 1975.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...]
Santarelli, U., Mercanti e società tra mercanti. Lezioni distoria del diritto italiano, Torino 1989.
Sayous, A.E Scialoja, A., Sull'origine delle società commerciali, in Saggi di vario diritto, Roma 1927.
Weigmann, R., Società per azioni, in Digesto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la terza più grande ‘città meridionale’ della penisola. Anche Roma crebbe notevolmente, passando da 1.650.000 a 2.190.000 e prevedeva la messa in onda di brevi scenette, vere e proprie storie, sotto forma di filmati o cartoni animati, che non ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] nature (1739-1740), a cura di L.A. Selby-Bigge, Oxford 1978² (tr. it.: Trattato sulla natura umana, Roma-Bari 1978).
Hume, D., del diritto, in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, a cura di G. Solari e G. Vidari, Torino ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] riscosse a fronte dell'utilizzo di alcuni servizi pubblici quali (fin dai tempi della Roma imperiale o della Grecia di Pericle) i mercati, i venga considerata come 'nuova', indipendentemente dalla sua storia e come se non avesse avuto alcun 'passato ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] quella di aver trascurato le connessioni fra storia economica e storia politico-sociale, e quella di aver 1894 (tr. it.: Il capitale. Critica dell'economia politica, 3 voll., Roma 1962).
Mayo, E., The human problems of an industrial civilisation, New ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] ), Napoli 1994.
Compagna, F., Il meridionalismo liberale. Antologia degli scritti (a cura di G. Ciranna ed E. Mazzetti), Roma-Bari 1988.
Croce, B., Storia del Regno di Napoli, Bari 1925.
Davis, J., Società e imprenditori nel Regno borbonico 1815-1860 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] in Modena», Modena 1887 (rist. in Id., Saggi distoria del pensiero economico, Napoli 1956, pp. 151-216).
M. Pantaleoni, Teoria della pressione tributaria, Roma 1887 (rist. in Id., Studi di finanza e di statistica, Bologna 1938, pp. 45-108).
E. Sax ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002. G. Paolucci, Le finanze e la corte di Federico II di Svevia, "Atti della R. Accademia di Scienze Lettere e Arti di regno di Sicilia, in Centro di cultura e storia amalfitana ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...