Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] corporativismo
Un momento del tutto peculiare nella storia del pensiero economico italiano è rappresentato dal ° vol., Saggi, rassegne, memorie economiche e finanziarie, a cura di F. Caffè, Roma 1972, pp. 555-91.
Bibliografia
K. Polanyi, The great ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] Nuova collana di economisti stranieri e italiani, diretta da G. Bottai, C. Arena, 1° vol., Storia delle teorie, Divisione sociale del lavoro e ruolo dei servizi: il dibattito nel tempo, Roma 1998, passim.
R. Faucci, L’economia politica in Italia. Dal ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , Fuoco rivendicato, in Rivista distoria economica, III [1938], 1, pp. 60-77, rist. in: L. Einaudi, Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche, Roma 1953, pp. 175-199).
La pubblicazione del libro di Duncan Black, The incidence of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] credito speciale, in Storia d’Italia, Annali 15, L’industria, a cura di F. Amatori, D. Bigazzi, R. Giannetti, L. Segreto, Torino 1999, pp. 505-47.
G. Santomassimo, La terza via fascista: il mito del corporativismo, Roma 2006.
G. Farese, Dare credito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] regno di Napoli, Napoli 1613.
J. Cary, Storia del commercio della Gran Brettagna scritta da John Cary mercatante di Bristol, .
P. Sylos Labini, Le forze dello sviluppo e del declino, Roma-Bari 1984.
S. Zamagni, Ricardo and Hayek effects in a fixwage ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] questo incivilimento non si vedeva (come non si vede nella storia presente) vivo ne era (e ne è) sempre l’ 64.
G. Samek-Lodovici, Virtù, in Dizionario di economia civile, a cura di L. Bruni, S. Zamagni, Roma 2009.
S. Zamagni, Avarizia, Bologna 2009.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] Non è quindi un caso che autori classici distoria del pensiero economico prestino notevole attenzione, nelle loro Todeschini, Il prezzo della salvezza. Lessici medievali del pensiero economico, Roma 1994, con bibl. prec.
M.N. Rothbard, An Austrian ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] storia pullula di casi di comportamento scorretto: furti di tecnologia, usi illeciti di marchi e brevetti, 'adescamento' di 1974 (tr. it.: Venezia, il cardine d'Europa (1081-1797), Roma 1984²).
Marshall, A., Industry and trade, London 1920 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] e critica dell’interesse e del capitale, 1° vol., Roma 1986).
G. Salvioli, Il capitalismo antico. Storia dell’economia romana, a cura di G. Brindisi, Bari 1929 (rist. a cura di A. Giardina, Roma-Bari 1985).
B.N. Nelson, The idea of usury. From tribal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] dello Stato nel pensiero degli economisti, Bologna 1977.
A. Cherubini, Storia della previdenza sociale in Italia (1860-1960), Roma 1977.
R. Artoni, Finanza pubblica, in Dizionario di economia politica, a cura di G. Lunghini, 4° vol., Torino 1982.
M.J ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...