GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] incarichi svolti dai vari membri della famiglia e della storia del castello dei Guicciardini a Poppiano.
L'ultima lettera s.; L. Guicciardini, L'ore di ricreazione [L'hore di ricreatione, 1565], a cura di A.-M. van Passen, Roma-Leuven 1990, p. 261; A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] Magno alla Rivoluzione francese, «Rivista distoria economica», 1936, 1, pp. 1-35 (ora in Id., Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche, Roma 1953, pp. 234-59).
G. Luzzatto, Storia economica dell’età moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] . Informazioni e giudizi intorno alla sua attività e ai suoi studi sono nei lavori di R. De Cesare, La fine di un regno, Roma 1975, ad Indicom; B. Croce. Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX, I, La vita ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] Schio e Alessandro Rossi. Imprenditorialità, politica, cultura e paesaggi sociali del secondo Ottocento, a cura di G.L. Fontana, Roma 1985, ad ind.; Storia della cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, ad ind ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] s.; C. Trasselli, Premessa a M. Taccari, I Florio, Caltanissetta-Roma 1967, passim; Centocinquanta anni della Camera di commercio di Palermo, Palermo 1969, passim; D. Mack Smith, Storia della Sicilia medievale e moderna, Bari 1970, passim; R. Romeo ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] storia economica, VI (1941), pp. 66-69; U. Zanotti Bianco, Nota storica sul movimento antiprotezionista in Italia, in A. De Viti De Marco, Un trentennio di lotte politiche (1894-1922), Roma 1929, pp. XI-XXII (con l'elenco dei più importanti scritti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] .; G. Torcellan, Battaglia, Francesco, in Diz. biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 212 s.; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1965 . 106, 115, 154 s., 193; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981, pp. 729, 731, 733 s., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] 1981.
A. Spicciani, Giuseppe Toniolo tra economia e storia, Napoli 1990.
Giuseppe Toniolo tra economia e società, a cura di P. Pecorari, Udine 1990.
P. Pecorari, Toniolo. Un economista per la democrazia, Roma 1991.
R. Faucci, L’economia politica in ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] 1880; Roma, Ministero di Agr., Ind. e Comm., Annali dell'Ind. e del Comm. 1880, n. 15, Roma 1880, pp. 789 s.; Giornale di Sicilia, 1887, Torino 1956, pp. 381 s.; D. Mack Smith, Storia della Sicilia medievale e moderna, Bari 1970, ad Indicem; R. ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] per tutti i nomi importanti di L.-B. Guyton de Morveau e di A.-F. de Fourcroy Profili bio-bibliografici dichimici italiani, Roma [1938], p. 51. Degli porcellane in Piemonte, in Curiosità e ricerchedi storia subalpina, III, Torino 1879, pp. 454 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...