LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] italiane (1970-1985), Memorie Società Geografica Italiana, vol. xliii, Roma 1989, pp. 186-210; AA.VV., La scoperta della Liguria delle Stampe (1980); Santa Maria in Passione: per la storiadi un edificio dimenticato (1982); Luca Cambiaso e la sua ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] etruschi italici paleoveneti e romani del Museo Civico di Padova, Roma 1986; AA.VV., Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal V sec. a.C. alla romanizzazione, Bologna 1987; AA.VV., Storiadi Vicenza. Il territorio, la preistoria, l'età ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] del paese: lo scoraggiamento ha portato a un riesame della propria storia e a un estraniamento dalla realtà. Nella narrativa il racconto, Sapienza'' diRoma ha scavato l'insediamento predinastico di Ma῾adi.
Nel Delta orientale, il Museo di Monaco ha ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] 1982; E.A. Arslan, Lombardia ("Itinerari archeologici", 9), Roma 1982; G. Cavalieri Manasse, Lombardia, in G. Cavalieri lombardo, Catalogo della mostra, i,ii,iii, ivi 1973; AA.VV., Storiadi Monza e della Brianza, 2 voll., ivi 1973; Tesori d'arte ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] . Una visione d'insieme, ibid., pp. xi-lxi; M. Livi Bacci, Storia minima della popolazione mondiale, Torino 1989; Demografia e società in Italia, a cura di E. Sonnino, Roma 1989; United Nations, World population at the turn of the century, New York ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] . Schorring, Musikkens historie: Danmark, voll. i-iii, Copenaghen 1977-78; T. Nielsen, Lineamenti della storia musicale danese, in Accademia di Danimarca, Musica danese, Roma 1985, pp. 6-7.
Cinema. - Già agli esordi del cinema, la D. diviene un paese ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] via via in un'ardente riflessione critica sulla storia e la società brasiliane.
Un manifesto (Oberhausen, 1975); in Marocco da Souhel Ben Barka, ex allievo del Centro sperimentale diRoma (La guerre du pétrole n'aura pas lieu, 1974) e da Moumen ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ; AA.VV., Monterenzio e la Valle dell'Idice, Archeologia e storiadi un territorio, Bologna 1983; G. Sassatelli, Bologna e Marzabotto, Storiadi un problema, in Studi sulla città antica, l'Emilia e Romagna, Roma 1983, pp. 252 ss.; G. V. Gentili, Il ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] tra Centro-Nord e Sud, che ha caratterizzato la storia del nostro paese sin dall'unificazione, si è prodotto del CNR, per iniziativa di un gruppo di fisici delle università diRoma, Padova, Milano e Torino. Di rilevante importanza è la ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] superiore nella provincia diRoma: tendenze e possibilità di sviluppo, in Istituto Regionale di Studi e ricerche per acquistato dal t. nelle economie più sviluppate (per una storia degli atteggiamenti della teoria economica riguardo ai servizi, v. ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...