BARBADORO, Bernardino
**
Nato a Cortona il 6 febbr. 1889, compì gli studi liceali ad Arezzo. Vinte contemporaneamente due borse di studio, una per la Scuola normale superiore di Pisa ed un'altra per [...] 1961 a Firenze.
Bibl.: Oltre a sommarie notizie in Encicl.ital., Appendice III, Roma 1962, ad vocem, si veda il necrologio di A. D'Addario in Arch. stor. ital., CXXI (1963), pp. 156 s., e di S. Camerani in Studi danteschi, XXXIX (1962), pp. 257 s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Dal Pane
Alessandro Savorelli
Luigi Dal Pane (Castel Bolognese, 1903-Faenza, 1979) lesse giovanissimo – da militante socialista e poi comunista – le opere di Labriola. A Roma nel 1922, presso [...] da Dal Pane (costituito dalle carte, da parte del carteggio e da trascrizioni di corsi di mano degli allievi), ora acquisito dalla Società napoletana distoria patria, è la fonte principale del testo critico previsto dall’Edizione nazionale delle ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Alessandro
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e distoria locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] dell'agricoltura e delle arti nello Stato pontificio, saggio analitico u,niliato alla Santità di N. S. Papa Pio VI,Roma 1789; Degli orfano trofi e delle pubbliche case di lavoro,Viterbo 1793; Dell'A nnona. Ricerche del dottore A. A. con vedute ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] 1927; Apparenze e realtà della vita economica,ibid. 1930; Il volto e l'anima della moneta,ibid. 1930.
Bibl.: L. de Secly, Vent'anni distoria economica, monetaria e finanziaria attraverso gli scritti di M. A., Bari 1936; Chi è?, Roma 1936, p.8. ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Anglioliero (soprannominato Solafica, per ragioni a noi ignote)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XII da Iacopo, di nobile famiglia avente casa e torre nel popolo [...] Roma, appoggiò il Comune di Siena nella questione con il vescovo di Volterra Pagano degli Ardengheschi, per le miniere di argento di vita di Cecco Angiolieri, in Bullett. senese distoria patria, VIII(1901), pp. 443 s.; A. Segré, Storia del commercio ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] R. Ciasca, I, Spagna, Roma 1951, pp. 350, 353, 354, 385-389, 390, 391, 399; P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. III; V. Vitale, Diplomatici e consoli della repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure distoria patria, LXIII (1934), pp. 81, 168 ...
Leggi Tutto
ACCASCINA (Accaxina, Accalxina)
Roberto Zapperi
Famiglia magnatizia di origine pisana, stabilitasi a Palermo durante il regno di Alfonso il Magnanimo. Attivamente impegnati nel commercio e in speculazioni [...] altro Carlo (1584-85, 1597-98).
Bibl.: F. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia Nobile,III, 4, Palermo 1769, ff.63, 153, 154, 155,163, 164; V. Cusumano, Storia dei Banchi della Sicilia,I, I Banchi privati,Roma 1887, pp. 83, 102, 108, 245; ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] tonn. all'anno di minerale di zolfo macinato, che contiene circa il 30% di zolfo. Nella provincia diRoma, qualche miniera Descrizione geologica dell'isola di Sicilia, 1886; L. Delabretoigne, Brevi cenni sulla storia e sulle condizioni del commercio ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] nella storia della m. militare in quanto base e premessa didi informazioni marittime, la Rivista marittima diRoma; la Marina italiana e la Marina mercantile di Genova; all'estero: Statistik der Schiffahrt, mensile di Brema; e Hansa, settimanale di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] Lo stesso concetto di sviluppo storico resta un concetto distoria come storiadi vertici, in della classe operaia in Inghilterra, trad. it., Roma 1955; R. Dahrendorf, Classi e conflitto di classe nella società industriale, trad. it., Bari ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...