Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] 1995.
L.F. Signorini, I. Visco, L’economia italiana, Bologna 1997.
Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, a cura di F. Barca, Roma 1997 (in partic. F. Barca, Prefazione, pp. IX-XIV; F. Barca, Compromesso senza riforme nel capitalismo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] storiadi gran parte delle democrazie occidentali inoltre offre esempi piuttosto vistosi di decisioni di questo tipo in cui l'eguaglianza di 1° comma, in Commentario della Costituzione (a cura di G. Branca), Roma-Bologna 1975, pp. 123-161.
Baker, C. ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] York 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1955).
Screpanti, E., Zamagni, S., Profilo distoria del pensiero economico, Roma 1989.
Selznick, P., TVA and the grassroots: a study in the sociology of formal organizations, Berkeley ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Forbice, Roma 1979, passim;F. Mattei. La politica e la Confindustria, in Successo, maggio 1980, pp. 72-75; D. Speroni, Stato imprenditore contro libera industria, in Storia d. Repubblica ital., a cura di G. Bocca, Milano 1980, p. 74 n. 17; Un critico ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ha di far del male diventa così maggiore di quella dei singoli. È stata certamente questa la storiadi innumerevoli 1972.
Castronovo, V., La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1973.
Clausse, R., Les nouvelles, Bruxelles 1963.
Devifat, ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] der universalen Sozial- und Wirtschaftsgeschichte, München-Leipzig 1923 (tr. it.: Storia economica. Linee di una storia universale dell'economia e della società, Roma 1993).
Wood, A., North-South trade employment and inequality. Changing fortunes ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] società legate alla Banca Italiana di Sconto e al Banco diRoma.
Di considerevole interesse per comprendere la un profilo storico, in Montecatini 1888-1966: capitoli distoriadi una grande impresa (a cura di F. Amatori e B. Bezza), Bologna 1990, pp ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di vita (e, perciò, di domanda) molto modesti, se non proprio drammaticamente bassi.
La storia ci ha insegnato quali profondi mutamenti politici determini l'esistenza di 'adesione al FMI e al Trattato diRoma, costitutivo della CEE; la partecipazione ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] od ospedaliere a quelle del credito o dell'usura, sempre a titolo di esempio; dalla considerazione delle malattie, e prima e più di tutte di quelle psichiche); storiadi momenti sociali critici o, comunque, pregnanti e significativi (le feste, ad ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] 'economia politica, 2 voll., Torino 1976).
Masulli, I., La storia e le forme: autoorganizzazione dei sistemi naturali e sociali, Roma 1991.
Mondolfo, R., Umanismo di Marx: studi filosofici 1908-1966, Torino 1968.
Muhs, K., Die Gesellschaftsauffassung ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...