FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] F. rivendicato (1938), poi in Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche, Roma 1953, pp. 175-200; F. Nicolini, Su F. Galiani e F. F., in Boll. dell'Arch. stor. del Banco di Napoli, n. 8, 1954, pp. 255-273; P. Barucci, Sui rapporti ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] partì per un viaggio d'affari che aveva per meta Roma e Napoli. Nel gennaio 1548, ripassando per Lucca, storiadi Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), documenti, p. 229; S. Bongi, Storiadi ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] economica e sociale, Bologna 1989).
Croce, B., Teoria e storia della storiografia, Bari 1917.
Eisenstadt, S. N., The political systems of empires, New York 1963.
Ferrero, G., Grandezza e decadenza diRoma, 5 voll., Torino 1902-1907.
Freund, J., La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] , da studenti presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università diRoma, avevano stabilito un’intensa collaborazione, 1965.
A. Macchioro, La rivoluzione marginalista, in Id., Studi distoria del pensiero economico e altri saggi, Milano 1970, pp. 377 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] , Roma 2004.
É. Patlagean, Un Moyen âge grec. Byzance, 9e-15e siècle, Paris 2007.
S. Tognetti, Gli affari di messer Palla Strozzi (e di suo padre Nofri). Imprenditoria e mecenatismo nella Firenze del primo Rinascimento, «Annali distoriadi Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] dei banchieri pur nella tempestosa vigilia del sacco diRoma. Tra la metà del Cinquecento e i primi finanza italiana dal Medioevo alla prima età moderna, in Storia d’Italia, Annali 23. La banca, a cura di A. Cova, S. La Francesca, A. Moioli, ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 1927; La proprietà agraria e le forme di conduzione in provincia di Brescia, ibid. 1927; Momenti risolutivi della storia moderna, Bologna 1928; Classicismo, romanticismo e fascismo, Roma 1928; Premesse di economia corporativa, Pisa 1929.
Bibl.: Sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] operazioni il Sacro Monte diRoma. Il Monte dell’Aquila prese avvio nel 1466, seguirono quelli di Sulmona, Pescocostanzo e Lecce a singole vicende che costituiscono una storia collettiva di cose e soprattutto di persone bisognose e dignitose che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] e la formazione del prezzo nella riflessione teologica medioevale, Roma 1977.
Ch. Bec, Economia naturale ed economia monetaria negli scrittori italiani fra Tre e Cinquecento, in Storia d’Italia, a cura di R. Romano, V. Tucci, Annali 6, Economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] storia e scienze sociali», 2011, 69.
M. Rossi-Doria, Una vita per il Sud. Dialoghi epistolari 1944-1987, a cura di E. Bernardi, Roma 2011.
SVIMEZ, 150 anni di statistiche italiane. Nord e Sud 1861-2011, Bologna 2011.
Nord e Sud a 150 anni dall’Unità ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...