FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] e uditore di rota per Ferrara, città di cui pure i Fantuzzi avevano la nobiltà, insieme con quella diRoma e di Adria. intanto nel 1786. Il F. fu incaricato dell'estensione della storia della famiglia del pontefice (De gente Honestia, Cesenae 1786) e ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] allievo del F. e suo successore alla cattedra di politica economica all'università diRoma, il F. seguì un sentiero già ben delineato che nelle difficili circostanze che caratterizzarono la nostra storia nel primo dopoguerra essa fu spesso indicata ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] dididididi un tipo di "lunga durata". Il modello dididididi lire - dovuto, sembra, in una fase didididi autovetture e cinque dididididididi alta classe, in grado dididididididi progettazione. Dididi familiari o di amici didi qualità e didiRomadididi ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] n. 5-6, pp. 323-374; G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Roma-Bari 1991, ad ind.; F. Chiapparino, Note per una biografia imprenditoriale di R. G., in Storiedi imprenditori, a cura di D. Bigazzi, Bologna 1996, pp. 357-380; Id., G. in Europa ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] di corte diRoma... della compagnia fiorentina di Iacopo Girolami..., a cura di M. Chiatidano, Torino 1963, passim;P. Massai, Elogio di (1967), pp. 1176, 1185-86, 1207; R. Davidsohn, Storiadi Firenze, I-VIII, Firenze 1956-1968, ad Indicem; M.Luzzati, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] Girolamo di Ludovico Buonvisi nel suo testamento del 1600) di censi, di Spagna, Napoli, Roma e Bologna, e di beni Negociaciones con Francia, a cura di J. Paz, I (1265-1714), Madrid 1914, pp. 329, 336;S. Bongi, Storiadi Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] il 5 marzo del 1924. Dopo la maturità al liceo Mamiani diRoma, si iscrive a scienze naturali. Interrompe gli studi a causa dell SISPE come Scuola italiana distoria del pensiero economico. Il 1971 è in effetti un anno di rotture e svolte. Napoleoni ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di R. Morozzodella Rocca - A.Lombardo, Roma 1939, ad Indicem; Invent. del Regio Archivio di Stato in Lucca, V, a cura di G. Tommasi, Sommario della storiadi Lucca, in Arch. stor. ital., XXIV(1855), pp. 195 s.; S. Bongi, Di Paolo Guinigi e delle sue ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] madre, che era invece cattolica, nel 1840 passò alla Chiesa diRoma.
Il padre Georges Henri, nato nel 1802 a Wissenbourg, , passim. Si vedano poi A. Frumento, Imprese lombarde nella storia della siderurgia ital. Il contributo dei Falck, I, Dal 1833 ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] X; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1948, p. 99; La Nazione, 22 giugno 1950 e 14 marzo 1962 (necrologi di Gioele e Giulio B.); G. Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria nella regione toscana durante il ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...