CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] 'Italia e gli italiani d'oggi, Genova 1947, ad vocem; Creatori di lavoro, Roma 1954, pp. 147 s. Necrologi del C. in Corriere della sera Indicem; Id., Appunti per una storiadi Napoli nell'età del fascismo, in Riv. distoria contemporanea, V (1976), p. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] tenacia eguale a quella del padre. In tal modo si compiva, dopo oltre un sessantennio, la storiadi questo banco, il cui posto di primo piano in Roma passava ad altri, come i Torlonia, che stavano presentandosi sulla scena con più fresco vigore.
Alla ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] via della ritirata (Torino, pal. reale), che però non appartiene sicuramente alla Storiadi Ciro poiché riproduce una mappa dell'Epiro, e La battaglia di Cunaxa (Roma, Quirinale), che tecnicamente non gli è attribuibile. Gli altri arazzi, per i ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] dalla Patriottica di Milano e dal Congresso accademico dell'agricoltura diRoma (Arte di fare il .; M. Mirri, La Fisiocrazia in Toscana: un tema da riprendere, in Studi distoria medievale e moderna per E. Sestan, Firenze 1980, II, pp. 725 n., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] è quella diRoma 1771. Qui si è utilizzata una delle prime edizioni in incunabolo dotata di paginazione: Summa , Nota biografica su Angelo da Chivasso, in Angelo Carletti tra storia e devozione, Catalogo della mostra nel 5° centenario della morte, ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] , p. 134).
Fonti e Bibl.: Storie pistoresi, in Rer. Italicarum Script., 2 ed., XI, 5, a cura di S. A. Barbi, pp. 72, 134; Regestum Clementis Papae V... editum cura et studio monachorum ordinis Sancti Benedicti, I-VIII, Romae 1885-1888; Appendices, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] nasce la prima figlia, Marina, e ottiene l’incarico alla Sapienza diRoma. Nel 1934 nasce la seconda figlia, Lucia, e nel 1935 perde essere considerato alla stregua di una casta che persegue il proprio egoistico interesse. La storia mostra che non è ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] Barsali, La villa a Lucca dal XV al XIX secolo, Roma 1964, p. 55).
Riammesso nel Consiglio generale nel 1540, il ducato di Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 195-196; G. Tommasi, Sommario della storiadi Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC…, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] Vincenzo Malpigli); A. Pellegrini, Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alla corte diRoma (secc. XVI-XVII), estratto da Studi e documenti distoria e diritto, XXII (1901), p. 9 (ambasceria di Martino di Benedetto Buonvisi); J. A. Goris, Etude ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] la sua ambasceria gli toccarono incombenze memorabili dal punto di vista della storia artistica e culturale. Fu lui a introdurre in corte diRoma nel 1484 - su raccomandazione di Lorenzo che desiderava venisse attribuita a uno scultore fiorentino ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...