BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] à Bruges de 1377à 1404, in Annales de la Société d'émulation de Bruges, LXXXVI (1949), p. 89 (Gherardo di Pietro); G. Luzzatto, Storia econom. d'Italia, I, Roma 1949, p. 337; A. Sapori, Le marchand ital. au Moyen-Age, Paris 1952, p. LVIII; M. Berengo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] giugno 1988.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dei Cavalieri del lavoro, f. personale; Milano, Arch. storico-aziendale Montecatini, f. personale; Montecatini 1888-1966. Capitoli distoriadi una grande impresa, a cura di F. Amatori - B. Bezza, Bologna ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] Saggio l’immagine dell’imperialismo e del militarismo diRoma antica, la cui maggiore risorsa per l’acquisizione Mirri, La fisiocrazia in Toscana: un tema da riprendere, in Studi distoria medievale e moderna per E. Sestan, Firenze 1980, pp. 710-712 ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] , pp. 380, 385, 393; G. Galasso, Intervista sulla storiadi Napoli, a cura di P. Allum, Roma-Bari 1978, pp. 230 s., 264; La legge bancaria, a cura di M. Porzio, Torino 1981, passim; V. Castronovo, Storiadi una banca, Torino 1983, pp. 108, 121 e n ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Lucca, a cura di G. Dionisotti, Roma 1945, pp. 25, 33, 38, 111, 114, 116; Lucca, Biblioteca governativa, ms. 1108: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), passim; T.Trenta, Memorie per servire alla storia politica del ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] è a Roma, Archivio della Banca d'Italia, fondo CSVI, bobina 98, pratica 329, Consorzio per sovvenzioni su valori industriali, rappresentanza di Milano, 24 febbr. 1930, oggetto "Soc. An. La Rinascente, Richiesta di sovvenzione". Sulla storia della ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] veneziano alla fine della Repubblica, Roma 1997, pp. 114, 156, 261, 334, 349; P. Del Negro, Introduzione, in Storiadi Venezia, VIII, L'ultima fase della Serenissima, Roma 1998, pp. 48-60; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XCII, pp ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] , in Rivista distoria del diritto italiano, XL-XLI (1967-68), pp. 107 ss., 112, 116, 131 s.; G. Pampaloni, Firenze al tempo di Dante. Documenti sull'urbanistica fiorentina, Roma 1973, pp. 86 s.; R.W. Kaeuper, Bankers to the Crown. The Riccardi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] 479, n. 1861; T. Amayden, Storia delle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, I, Roma [1914], pp. 455 s.; L. Perugi, I Giustiniani di Chio-Roma e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo diRoma (1898), in Araldica e diritto ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] leader intransigente, venne sconfitto al congresso del PSI diRoma del 1906, non riuscì a egemonizzare la neonata il rivoluzionario: 1883-1920, Torino 1965, ad ind.; G. Arfé, Storia del socialismo italiano (1819-1926), Torino 1965, ad ind.; Id., Il ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...