OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] di persistenza o isteresi associati alla durata della d., individua la dipendenza della d. dalla sua storia Diotallevi, G. Falcucci, Contratti di formazione e lavoro, Roma 1987; G. Mannaccio, Il contratto di formazione nell'artigianato, in Diritto ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Walter Maturi
Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] , il L. a poco a poco si moderò, scrisse la Storia dei dieci anni: I899-I909 (Milano 1910), caldeggiò l'impresa (trad. ital., Roma 1947). Insegnò nove anni all'Istituto di alti studî di Bruxelles. Avuta da Mussolini la facoltà di rientrare in Italia ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] 1955, XLV.
Ellis, H. S. (a cura di), Economic development for Latin America, New York-London 1961.
FAO, La quatrième enquête mondiale sur l'alimentation, Roma 1977.
Filippi, A., Teoria e storia del sottosviluppo latinoamericano, 2 voll., Napoli 1981 ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dimostrato la possibilità, senza precedenti nella storia, di raddoppiare il tenore di vita ogni mezzo secolo, e non vol. I, Hamburg 1867 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 19707).
Marx, K., Engels, F., Manifest der kommunistischen Partei, London ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] 1955, XLV.
Ellis, H. S. (a cura di), Economic development for Latin America, New York-London 1961.
FAO, La quatrième enquête mondiale sur l'alimentation, Roma 1977.
Filippi, A., Teoria e storia del sottosviluppo latinoamericano, 2 voll., Napoli 1981 ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] mercato", 1983, n. 9, pp. 353-384.
Reynaud, J.-D. (a cura di), La contrattazione collettiva in Europa, Roma 1982.
Romagnoli, U., Treu, T., I sindacati in Italia. Storiadi una strategia, Bologna 19812.
Ross, A.M., Hartman, P.T., Changing patterns of ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] A. Belloni, C. criminalista, Milano 1943; G. Conti, Ilpensiero politico sociale di C. C., Roma 1946; C. G. Lacaita, C. C., Ausonio Franchi e il "socialismo risorgimentale", in Riv. stor. del socialismo, VI(1963), pp. 509-559; R. Hostetter, Le origini ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] Secondo l'altra tesi, le vie della storia sono più tortuose e non vi è un'unica forma di regionalizzazione, bensì due: la prima è il tema fu ripreso nel rapporto del Club diRoma intitolato Reshaping the international order, coordinato dallo stesso ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] furono Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto.
Fonti e Bibl.: Principali fondi archivistici: Palermo, Società siciliana distoria patria; Roma, Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari "L. Einaudi"; Biella, Archivio Quintino Sella; Cagliari ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] 136-144; e Id., Gaetano Salvemini e A. D., in Gaetano Salvemini tra politica e storia, Atti del Convegno tenuto a Messina (3-5 ott- 1985), a cura di G. Cingari, Roma-Bari 1986, pp. 248-76; sulla figura del D. nel panorama politico del primo Novecento ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...