DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] almae Urbis..., cc. 13rv (edito a cura di O. Tommasini: Ilregistro degli officiali del Comune diRoma esemplato dallo scribasenato Marco Guidi, in Mem. d. R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s.4, CCLXXXIV [1887], pp ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] 5, f. 11; ibid., b. 6, f. 80; Carte Crispi, Deput. distoria patria, Palermo, b. 117, fasc. Frascara. Il processo al F. è invece in Arch. di Stato diRoma, Tribunale civile e penale diRoma, b. 6300, f. 63699. Una lettera del settembre 1894 del F. al ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] , 229; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni 1890-1923, II, 1897-1906, a cura di G. De Rosa, Roma 1960, p. 365; R. Zangheri - G. Galasso - V. Castronovo, Storia del movimento cooperativo in Italia, Torino 1987, ad ind.; A. Cardini, L'economia e gli ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] in Lucca, VI, Archivi gentilizi, a cura di D. Corsi, Lucca 1961, ad ind.; Riformagioni della Repubblica di Lucca (1369-1374), a cura di A. Romiti - G. Tori, Roma 1980-98, ad ind.; G. Tommasi, Sommario della storiadi Lucca, Firenze 1847, pp. 229, 239 ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] N. P., ibid., LXX (1974), 2-3, pp. 399-411; G. Giarrizzo, Cultura e economia nella Sicilia del Settecento, Caltanissetta-Roma 1992, ad ind.; A. Crisantino, Introduzione agli «Studii su la storiadi Sicilia» di Michele Amari, Palermo 2010, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] , ad indicem; Una spia del regime, a cura di E. Rossi, Milano 1968, ad indicem; M. Valenzi, La difficile vittoria di Togliatti, in Rinascita, 29 marzo 1974; S. Turone, Storia del sindacato in Italia, Roma-Bari 1975, ad indicem; R. Faenza - M. Fini ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] di Ascoli Piceno. Funzionario dell'Istituto internazionale di agricoltura diRoma, dopo aver ottenuto la libera docenza all'università di Bologna, tra il 1909 e il 1919 fu successivamente professore incaricato di , la storia, la regolamentazione ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] di commercio dei Peruzzi, a cura di A. Sapori, Milano 1934, pp. 134, 365; Il libro vermiglio di corte diRoma e di Avignone della Compagnia Girolami… Corbizzi ecc., a cura di : tentativi di guerra economica, in Studi distoria economica, Firenze ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] in Il Taccuino dell'azionista, Milano, anni vari, ad indices, e in A. Statera, Storiadi preti e di palazzinari, Roma 1977, ad indicem. Scarne informazioni di carattere biografico in Il chi è? Nella finanza italiana, Milano 1964, p. 359; ibid., ibid ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] Script., 2a ed., XXVII, 2, p. 246; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a cura ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...