BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] 102; P. Gauchat, IV, ibid. 1935, pp. 13, 41; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 245; O. F. Tencajoli, Cardinali corsi. Ottavio Belmosto vescovo di Aleria, vice-legato di Ravenna, in Corsica antica e moderna, 11 (1933), pp. 105-110; I ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] 11, pp. 121, 135 s.; Il Messaggero, 11 febbraio 1900; L. De Rosa, Storia del Banco diRoma, Roma 1982, p. 39; E. Serinaldi, Molitura e pastificazione a Roma. La “Pantanella” 1865-1914, in Innovazione tecnologica ed industria in Italia. Cinque realtà ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] spagnole, dopo il Sacco diRoma, iniziavano le operazioni di assedio di Firenze. Il Magistrato, composto ad vocem; G. Tommasi, Sommario della storiadi Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] 76; T. Casini, Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 291, 427; Id., I candidati al Senato del RegnoItalico, in Rass. stor. del Ris., III (1916), pp. 41, 48; D. Spadoni, Per la prima guerra di indipendenza..., Pavia 1929, pp. 62 s.; C ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] . genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951-55, I, p. 388; II, pp. 268, 283, 286, 289, 323; III, pp. 66 s., 70-74, 77 s., 112, 145, 237; P. Peragallo, Cenni sulla colonia ital. in Portogallo nei secc. XIV, XV e XVI, in Misc. distoria ital.,XI, (1904 ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] della facoltà di giurisprudenza diRoma e membro del Consiglio superiore dell’Istruzione pubblica su designazione delle facoltà giuridiche del Regno. L’anno successivo fu nominato consigliere di Stato mantenendo il corso libero distoria comparata ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] farmaceutica italiana: problematica gestionale e di mercato, Roma 1963; S. Cesali, L'industria farmaceutica, Milano 1980; sulla storiadi Catania si veda Catania contemporanea. Cento anni di vita economica, a cura di A. Petino, in Annali del ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] ; E. Alberi, Una visita alla manifattura delle porcellane di Doccia, Firenze 1840; L. Passeri, Genealogia e storia della famiglia Ginori, Firenze 1876; E. Ragionieri, Un Comune socialista: Sesto Fiorentino, Roma 1953, pp. 27 s., 225 ss.; C. Corsini ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] dell'azienda ligure nel 1925 (si noti che all'epoca il L. figurava membro di altri 15 consigli d'amministrazione, cfr. Storia dell'Ansaldo, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1998, V, p. 212), sia nel successivo impegno nella Società Aurora per la ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] di alcuni de' Signori, timorosi di inimicarsi le influenti famiglie alle quali costoro appartenevano. Tuttavia l'inopportuna pressione diRoma e di prima deca di Tito Livio, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, p. 234; P. Villari, La storiadi G. ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...