CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] Boll. stor. lucchese, X(1938), p. 76; Y. Renouard, Compagnies mercantiles lucquoises au service des papes d'Avignon, ibid., XI(1939), p. 48; Id., Les relations des papes d'Avignon…, Paris 1941, pp. 186, 225, 307, 348, 405; F. Bock, Roma al tempo di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] 1990, pp. 129-131; M. Fontana, Specchio a tre luci, a cura di D. Cimagalli, Torino 1991; Sorelle Fontana 1907-1992, Storiadi un atelier, a cura di B. Giordani Aragno, Roma 1992; Gotha della moda italiana, Milano 1992, p. 18; Nascita della moda ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] . che nel 1326 prestava servizio presso la filiale diRoma del banco Peruzzi, quando fu inviato dai suoi Stuttgart 1952, p. 156; A. Sapori, Storia interna della compagnia Peruzzi, in Id., Studi distoria economica, II, Firenze 1955, p. 726; ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] ricavabili pure dai registri concernenti la compagnia diRoma del Della Casa (483, 485, 487 di Ginevra della compagnia fiorentina di Antonio Della Casae S. G., a cura di M. Cassandro, Prato 1976, ad ind. (con bibl.); L. Passerini, Genealogia e storia ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] 800 e ’900. Il caso della Basilicata, Rionero in Vulture 1992, pp. 33-68; M. Morano, Storiadi una società rurale. La Basilicata nell’Ottocento, Roma-Bari 1994, pp. 454-506; R. Bergeron, La Basilicate. Changement social et changement spatial dans une ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] bancaria fiorentina dei Cavalcanti, attiva sulla piazza diRoma. In sostanza, i Cavalcanti anticipavano agli alla colonia italiana in Portogallo nei secoli XIV, XV e XVI, in Miscellanea distoria italiana, s. 3, IX (1904), pp. 409-414; C. Malheiro ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] procuratore d'uno degli ambasciatori inviati dalla Signoria a Roma; nel 1312 era uno dei dodici soci degli stor. ital., XCVI (1938), pp. 49 s., 165 (ora in Etudes d'histoire médiévale, I, Paris 1968, pp. 516 s., 534); R. Davidsohn, Storiadi ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] succedendo a Giuseppe Cardinali, fu nominato rettore dell’Ateneo diRoma.
Nel 1957, in memoria della madre, dispose una , a cura di P. Barucci, Firenze 2003, pp. 405-44; La Facoltà di economia. Cento anni distoria, 1906-2006, a cura di R. Cagiano ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] dell'irrigazione in Toscana, Roma 1937; La bonifica dell'Agro Volternano, ibid. 1942; Giudizi economici e costi di produzione in agricoltura, ibid. 1943; Il crepuscolo della mezzadria, ibid. 1954; Cento anni distoria agraria italiana, ibid. 1957 ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] Nicola); Ibid., Arch. stor. Capitolino, Atti notar., a. 1825, sez. XII, prot. 107: Testamenti (Not. Sommaini); Ibid., Arch. notarile, sez. XLII, prot. 200, a. 1789: Testamenti (Not. Vagnolini: per Nicola); Arch. di Stato diRoma, Rep. romana 1798-99 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...