LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] fra gli inizi del secolo e la guerra di Libia, in Id., Studi distoria dell'industria, Roma 1967, p. 156).
Di questi sviluppi, il L. fu in sostanza il garante. Nel 1912 maturò la decisione di mettere in liquidazione la vecchia società De Larderel ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] dei cavalieri del lavoro, I Cavalieri del Lavoro (1901-2001). Storia dell’ordine e della Federazione, II, Roma 2001, p. 455; R. Marchese, Saluti da Formia. Appunti distoria formiana, Formia 2006, pp. 94 s.; Dizionario storico biografico del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] genovese e in Liguria, Atti del Convegno, a cura di P. Massa Piergiovanni, Genova 2003, pp. 77-103; S. Cardarelli, La questione bancaria in Italia dal 1860 al 1892, in Ricerche per la storia della Banca d’Italia, I, Roma-Bari 1990, pp. 105-180; M.E.L ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] , Codex diplom. dominii temporalis S. Sedis, III, Romae 1862, p. 429; N. della Tuccia, Cronache di Viterbo e di altre città, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, in Documenti distoria ital. pubbl. a cura della R. Deput ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] La proprietà commerciale (Roma 1925) e Osservazioni sul contratto di fornitura militare in relazione alla repressione delle frodi (in Riv. penale, XXV [1929], 1).
Le prime pubblicazioni del C. concernenti la storia del diritto incontrarono immediato ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] . 14-17; G. Tommasi, Sommario della storiadi Lucca... continuata fino al 1799... per cura di C. Minutoli,Firenze 1847, pp. 596 ss.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XVI,3, Roma 1934, p. 34; A. Mancini, Storiadi Lucca,Firenze 1950, p. 267; G. Simonini ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] : il C. nel Libro vermiglio di charte diRoma e di Vignione del segnale del C, e Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, p. 63; A. Sapori, Studi distoria econ., III, Firenze 1967, pp. 104 ss., R. Davidsohn, Storiadi Firenze, I ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] di Milano in missioni diplomatiche di scarsa importanza a Roma e a Napoli, estese le relazioni di dei magistrati patrizi di Milano…, ibid., LXXXIV (1957), pp. 178-179; A. Annoni, Gli inizi della domin. austriaca, in Storiadi Milano, XII, Milano ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] Mass. 1948, pp. 21, 49, 68; R. Davidsohn, Storiadi Firenze, VI, Firenze 1965, p. 641; G. Bigwood, Les commercio internazionale nel Duecento e nel Trecento, in Banchieri e mercanti di Siena Roma 1987, p. 72; M. Cassandro, La banca senese nei secoli ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] su premesse scientifiche, Padova 1932; Concorrenza e corporazione. Storiadi un fondamentale pregiudizio economistico svolta nella parte speciale (II semestre) del corso distoria delle dottrine economiche 1933-34, XII, Perugia 1935; Teoria ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...