BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] homini mandati dal vescovo diRoma, et che questo non habbia da haver nome di concilio, ma più tosto di colloquio tra deputati…" ( Fatta, Ilregno di Enrico VIII d'Inghilterra, Firenze 1938, II, pp. 592 s.; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, II, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] in Venedig…, I, Stuttgart 1887, p. 324; U. Tucci, Monete e banche, in Storiadi Venezia, V, Il Rinascimento. Società ed economia, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, p. 794; R.C. Mueller, The Venetian money market. Banks, panics and the ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] G.M. Cagni, Roma 1969, p. 104; R. De Roover, Il Banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970, pp. 535, 569; A. Cataldi Palau, La biblioteca Pandolfini. Storia della sua formazione e successiva dispersione: identificazione di alcuni ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] e Anna Mafia. morì a Roma il 18 dic. 1995.
Fonti e Bibl.: Modena, Camera di commercio, Registro delle soc. , pp. 51-61. Un profilo dell'azienda in Storiadi una famiglia. 1912-1987, a cura di F. Biagi, Modena 1988. Per il contesto modenese ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, p. 43; E. Martinori, Annali della Zecca diRoma, I, 10, Roma 1918, p. 85; II, ibid. 1918, pp. 14, 17; L. von Pastor, Storia dei Papi, VIII, Roma 1951, pp. 72 ss., 578; Y. Delumeau, Vie économ. et sociale de ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] Roma e nel 1592 a Loreto. Fu autore di due opere rimaste manoscritte: De Calculis Coronae B. M. Virginis Romae , Storiadi Lucrezia Buonvisi lucchese raccontata sui documenti, Lucca 1864, p. 154 s.; S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] , Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici diRoma, II, Roma 1870, p. 103; B. Gnoli, Censimento diRoma sotto Clemente VII, in Arch. della Soc. romana distoria patria, XVII (1894), pp. 427 ss.; P. Romano, Roma del Cinquecento. Ponte. V Rione, I ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] nel giubileo sacerdotale, Padova 1959, pp. 125-153 passim; S. Cella, Figure di podestà di Pola: L. E. D., in Pagine istriane (Trieste), 54, XI (1961), pp. 303-307; L'Istria fra le due guerre, contributi per una storia sociale, Roma 1985, pp. 70, 98. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] trattamento delle acque ammoniacali (quelle del gas diRoma erano inviate a Berlino per la lavorazione), l'assorbimento della stessa da parte della Montecatini. Perfino nella Storiadi Milano (L. Cambi,Chimica e industrie chimiche in Lombardia nei ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] , dei tipografi tedeschi in Roma Giorgio Lauer, Leonardo Pflug, Giorgio Sachsel, Bartolomeo Golsch e Giovanni Gensberg.
L'attività tipografica dei Donati non è finora attestata da alcuna stampa.
Bibl.: A. Frizzi, Memorie per la storiadi Ferrara, IV ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...